Nelle corde che si intrecciano per la goccia il taglio l’attrito dietro l’unica figura: congegni ad angolo svelti ad afferrare.
|
Fabrizio Giulietti
- 26/08/2021 11:09:00
[ leggi altri commenti di Fabrizio Giulietti » ]
darlene e annalisa, grazie per lettura e bellissimi commenti... un caro saluto...
|
Annalisa Scialpi
- 25/08/2021 17:53:00
[ leggi altri commenti di Annalisa Scialpi » ]
Mi sembra di veder sfilare, in plasticità assoluta, questi
’congegni ad angolo svelti ad afferrare’...
Però che faticaccia, ogni volta, la prensione. Meglio sarebbe mutar becchi con ali...
scusa la lettura molto libera, ma la tua poesia è bella per questo...
un sentito saluto pre-settembrino...
|
Darlene
- 22/07/2019 12:20:00
[ leggi altri commenti di Darlene » ]
Dunque, il primo verso di questa poesia si connette direttamente al titolo. Si ha subito la percezione di qualcosa di soffocante, estremamente stretto. In realtà, è più l’immagine del laccio a darmi quest’idea, perché di per sé l’intreccio non riporta fisicamente alla stretta. Soltanto dopo, immaginando che si tratti di bende, l’occhio punta su un taglio da cui fuoriesce una goccia. Il taglio lo vedo anche come simbolo di divisione, più ancora che ferita fisica. Ci dai solo un indizio per capire: l’attrito, la forza che si oppone. La separazione dovuta quindi all’opposizione. Questo simbolo varca tutta la poesia. Metaforicamente potrebbe trattarsi di una figura umana. Se così fosse, non mi è difficile pensare a qualcuno "ad angolo", ovvero pericoloso, che tende all’attacco. Una persona vista come una macchina. Penso a Metropolis, ma non è difficile sentirsi manipolati dalla società attuale anche. Non è difficile pensare all’azione senza "il sentimento della ragione". Credo ci sia una critica profonda nell’ultimo verso; afferrare dà proprio l’idea della furtività. Ci si occupa solo di questo, avidamente e col solo scopo di ottenere. Eh, questa poesia è una mano guantata e stretta. Le dita non accennano a voler cedere per capire cosa contiene, possiamo solo ammirare il tessuto della tua creazione e farci trasportare in tante ramificazioni e idee. Vorrei capire quando, come e in che condizioni l’hai scritta. Rimani comunque uno dei poeti che danno maggiore spunto alla trasfigurazione delle immagini nell’interpretazione.
|
Fabrizio Giulietti
- 16/06/2019 15:08:00
[ leggi altri commenti di Fabrizio Giulietti » ]
grazie, elsa, per i tuoi costanti e preziosissimi interventi...
|
Elsa Paradiso
- 16/06/2019 10:18:00
[ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]
Serrata , stringata, coerente … nella sua disincantata durezza. Molto apprezzata! Ciao, Fabrizio.
|
|
|