Scrivi un commento
al testo di Fabrizio Giulietti
Radure
- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare
nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento;
il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente,
potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi
e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso,
all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti
con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ].
Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
|
Cadere nella luce accolti per passare toccare mentre scorre e vedersi ritornare umide resine labbra al freddo una discendenza difficile da accettare.
|
Fabrizio Giulietti
- 09/11/2021 19:17:00
[ leggi altri commenti di Fabrizio Giulietti » ]
darlene e laura, grazie per lettura, commenti e apprezzamenti... un abbraccio...
|
Laura Turra
- 02/11/2021 10:00:00
[ leggi altri commenti di Laura Turra » ]
Fabrizio, questo testo è davvero molto bello. Resta sempre nel tuo scrivere qualcosa di misterioso che sfugge alla immediata comprensione, ma non importa. Quel "cadere nella luce / accolti..." è qualcosa di meraviglioso, per me (considerata anche la ricorrenza di oggi). Un abbraccio caro
|
Darlene
- 01/11/2021 10:51:00
[ leggi altri commenti di Darlene » ]
Ad una prima lettura, la composizione sembra esprimere una sorta di debolezza rivelata, una nuda esposizione delle proprie insofferenze. Ad una più articolata analisi, affiora però una luce che rischiara la regia di ombre. Si è ceduto qualcosa per poter «passare», ma a noi stessi più che agli altri. Tocco, azione, movimento... Nonostante l’immutabile flusso, siamo riusciti a «ritornare». Un volontarismo necessario alla costruzione delle più intime architetture. Le labbra dell’irrimediabile discendenza si inumidiscono nell’accettazione dell’oltrepassamento e, dopo il morso del serpente, «tutto è in frantumi e danza». Una vera e propria trasvalutazione dell’essere, dunque, come nelle più profonde e inaccessibili radure umane.
|
|
|