LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Fabrizio Giulietti
Reduci

Tra le sterili distese

di un’origine riflessa

trascinava i silenzi

di un’antica dinastia

 

essere comparsa

non è travestimento

 

ora lo puoi dire

il suo nome lo ricordo.

 

 Annalisa Scialpi - 26/09/2022 21:08:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Scialpi » ]







Mi piace questo fantasma che varca la scena,


o non è un fantasma?

 Fabrizio Giulietti - 09/11/2021 19:20:00 [ leggi altri commenti di Fabrizio Giulietti » ]

darlene e cris, grazie per lettura e preziosi commenti.

 cristina bizzarri - 02/11/2021 08:25:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Chiedo scusa Fabrizio. Scrivo dallo smartphone e con il copia-incolla ho fatto un pasticcio: il mio commento si riferiva a "Radure" ma, forse per un meccanismo di sincronicità, mi sembra possa riferirsi anche a questa tua!

 cristina bizzarri - 02/11/2021 08:21:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Un testo sapienziale e bellissimo, che definirei esoterico. A me sembra una "intimation of immortality" che passa attraverso necessarie, sofferte ma luminose iniziazioni, come strappi improvvisi che lacerano e nello stesso tempo arricchiscono la coscienza viva. Insomma, una riscrittura della nostra necessaria, evolutiva, misteriosa caduta.

 Darlene - 01/11/2021 10:57:00 [ leggi altri commenti di Darlene » ]

Il titolo di questa poesia racconta già una storia. In un’unica parola intravediamo una o più persone che tornano nella propria terra dopo aver affrontato un’esperienza di guerra. La prima immagine su cui ci soffermiamo é quella dell’origine che, essendo appunto principio, non riusciamo a idealizzare come un elemento riflesso. Questa impressione è ulteriormente rafforzata dai riferimenti alle «sterili distese» con-tenuti nel verso iniziale. Si sviluppa così l’intuizione del ricorso a una finzione prettamente figurativa, di un’estensione concettuale diretta a svelare che l’inizio sta riflettendo la sua stessa fine, e che le distese, che ci rappresentiamo come spazi larghi, infiniti e spesso accoglienti, siano in realtà sterili e senza possibilità di rinascita. Seppur talvolta inondante di luce, il riflesso non è realtà. Ecco allora delinearsi una sorta di affresco intimista, una condizione interiore parallela che imprime un senso di insofferenza e di inadeguatezza verso i predecessori di «antiche dinastie», mentre un’analoga percezione di dispersione e sgretolamento sembra emergere in quei loro «trascinati silenzi», quasi a indicare mete segrete e inesplorabili sentieri. La seconda strofa ci dice molto sul nostro ruolo nella vita. Siamo comparse, sì, ma non travestimento, immagine indubbiamente di movimento ma che nella circostanza evoca forme statiche e stabilizzanti. Nell’allocuzione conclusiva ci si rivolge, infine, a un «tu» taciuto e imprecisato che, nel gioco di riflessi, si è tentati a identificare con l’autore stesso. É una chiusa che in parte allevia le tensioni e le inquietudini descritte in precedenza, sfumando in simbologie di equilibrio e rappacificazione con le «guerre» e i «conflitti» del passato. Oggi ci ritroviamo reduci, sopravvissuti, salvi, anche se solo come residui «di un’origine riflessa».

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni