LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Alaimo
Coniugata con la vita

 

Il linguaggio poetico di Miriam Bruni è caratterizzato da una gradevolissima chiarezza da cui sgorga una sorta di luce frontale (luce e sole sono i lemmi più frequenti) che accende ogni dettaglio del paesaggio.

È, infatti, la Natura il centro della ispirazione dell'autrice, che, attraverso un processo di immersione e di fusione con essa (in un testo, a pag. 27, dice di sé: Io sono l'Aria e in quello successivo: La mia pelle è un cielo), attiva quella inclinazione alla conoscenza sensoriale-coloristico della vita.

Non a caso nel testo a pag. 33, viene evocata una magnifica definizione del poeta Salinas “Luce del tatto” per indicare le mani, che “sanno guardare dove l'occhio non vede” e descrivere il movimento dell'esistere nella scrittura poetica.

L'attenzione verso i dati esterni, che rendono così ariosa e brulicante di esseri e forme la poesia della Bruni, non significa, però, che i suoi testi siano soltanto degli affreschi aggraziati ed eleganti, ma privi di tensione e di interiorizzazione, ché, anzi, ogni cosa sembra investita da una ricerca di assolutezza.

Le cose di qui, rimandano, allora, al mistero che brucia in esse, al senso segreto della Vita e dell'esistere individuale, ad una complessità la cui unica risposta certa sembra essere la fede in quel Dio creatore instancabile, che la poeta definisce Madre (pag.32), forse per evidenziarne l'infinita tenerezza, che è uno dei sentimenti più percepibili all'interno dei versi di questa silloge.

Dentro questa luminosa cartografia del territorio della sua esperienza quotidiana, la Bruni, dunque, innesta quello della sua interiorità non meno variegata, mobile e ricca di sentimenti: dal dolore alla gioia, dalla scoratezza alla consolazione, dalla nostalgia alla volontà di affrontare il tempo a venire.

Dal piano metafisico a quello visibile, tuttavia, identico è il flusso che trascorre e lega insieme: l'Amore, sebbene l'amore terreno, nel tentativo di somigliare a quello divino, non riesca ad essere saldo e totale come il secondo, causando, a causa di questo scarto, una febbrile passione attraversata dalla sofferenza e dalla nostalgia della totalità.

La poetessa indaga anche questa volta con chiarezza il suo cuore innamorato, percorre i territori interiori della solitudine, dal dolore, sfiora talvolta l'angoscia, sebbene mai vi precipiti, ancorata com'è alla Bellezza delle cose e alla saldezza della Speranza di matrice cristiana.

Quest'ultima determina la limpidezza del linguaggio con la sua visibile verità come strumento d'empatia con il lettore, che viene chiamato a con-dividerlo, in una sorta di comunione non meno sacra di quella liturgica, se è vero che scrivere poesia è per Miriam una magia, una visione, una ricerca di fratellanza.

 

 leopoldo attolico - 06/04/2018 17:37:00 [ leggi altri commenti di leopoldo attolico » ]

Evitando ( meritoriamente ) enfasi e superlativi , Franca Alaimo ci da conto di che trattasi : un lavoro di notevole spessore , linguistico e contenutistico , che conferma il sicuro talento di Miriam Bruni , probabilmente una delle migliori della sua generazione .
Ringraziando
leopoldo attolico -

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni