LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Alaimo
Per Gianmario Lucini

 

Tempo lasciato fra libri accatastati, foto ed agende,

appuntamenti  mancati, luoghi svuotati.

Ora sei stato spossessato delle tue donne,

degli aromi delle loro bocche e dei fianchi caldi

come  il giallo oro degli alberi. Sei caduto sulle mattonelle

con un tonfo , come una cosa che si rompe improvvisamente

o che brucia come se fosse passata una materia incandescente

Avevi  già una distanza marmorea, il colore dell’erba

sotto il plenilunio, la bocca abitata dalla notte e

sotto la lingua filamenti di commozione,

come se ti piacessero  i dolori,

e quelle cose che sanno di morte e di metallo duro.

Se , adesso, potessi guardare fuori, ti chiederesti  perché

ci sono tanti stormi nel cielo, e perché tutte le cose

che si alzano in volo  sono così struggenti.

Ma ormai non hai che gli eventi muti dei morti:

il tuo petto è diventato una nave che con la prua apre

i flutti del cielo, mentre  gli occhi buoni degli angeli

si colmano, e i battiti delle ali compiono la migrazione

verso l’irreale, navigando tra le stelle come il carro

dell’Orsa maggiore. Ricordi solo qualcosa, per esempio

la beatitudine dei rami fioriti sotto i piedi

per quella tardiva primavera che era ancora ottobre e

penzola nell’aria il tuo sorriso: oh, nessun male ormai,

nessuna pena. Sono tutte cose leggere  le tue cose di qui,

Fanno musica, hanno i colori dei bambini.

Parli con la luce con la stessa adorazione dei fiori

che escono dai semi , bucano la terra e si alzano

perché il loro compito è benedire l’aria.

E poi ti volti appena con un gesto  tutto bellezza,

Saluti noi che qui siamo rimasti, e sei già così distratto,

come chi più nient’altro vuole  o chi sorride nel sogno.

 

 Gian Maria Turi - 31/10/2014 14:28:00 [ leggi altri commenti di Gian Maria Turi » ]

Aaaah! Ogni tanto si respira...
Grazie Franca!

 Maria Musik - 31/10/2014 07:08:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Che bello il tuo saluto, Franca. Delicato e caldo come un ottobre insolito e rapace.

 Maurizio Soldini - 30/10/2014 23:35:00 [ leggi altri commenti di Maurizio Soldini » ]

Grazie, Franca, per questa bella e commossa poesia che vuole ricordare Gianmario.
Il mondo della poesia è rimasto sconcertato dalla sua improvvisa dipartita e tutti noi portiamo una spina nel cuore. Quella spina che ha fatto stillare d’impeto in molti di noi parole in poesia per rendere onore a un poeta e un intellettuale di calibro, ma fondamentalmente a un uomo buono come lasciavano vedere in trasparenza i suoi occhi silenti che sapevano guardare sempre oltre con una nostalgia per la bellezza, la bontà e la verità.

 Loredana Savelli - 30/10/2014 22:26:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Ultimi versi sublimi.
Un saluto ad una persona sicuramente non tiepida, e a chi lo ha conosciuto personalmente.

 Lorenzo Mullon - 30/10/2014 18:21:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

la morte è una magnificenza, cosa dobbiamo temere?
la negatività dei vivi

 Giuliana Campisi - 30/10/2014 17:54:00 [ leggi altri commenti di Giuliana Campisi » ]

Splendida, nient’altro.

 Giuliana Campisi - 30/10/2014 17:52:00 [ leggi altri commenti di Giuliana Campisi » ]

Splendida, nient’altro.

 Ferdinando Battaglia - 30/10/2014 16:09:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Sotto il gelo della morte, si sente palpitare il cuore vivo della Poesia; e questo si compie solo quando è un altro poeta a dire l’assenza del verso in chi ora si è arreso muto alla comune sorte.

Grazie, Franca.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento