LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Fulvio Izzo
Il rampollo dei Savoia in visita...

Il rampollo dei Savoia in visita nell'Agro nocerino sarnese. Pranzo a San Marzano, poi volata in Costiera. Dichiara: "Potrei scendere in politica"

Il principe Emanuele Filiberto in visita nell'Agro. Il giovane rampollo della famiglia Savoia ha fatto tappa prima al comune di Castel San Giorgio, dove è stato accolto dal sindaco Andrea Donato, insieme ad amministratori e cittadini, nonchè da una rappresentanza degli alunni delle scuole del territorio, poi si è spostato a Pagani dove ha iniziato la sua visita partendo dagli studi dell'emittente televisiva cittadina, "Quarto Canale tv".
A Castel San Giorgio, il principe di Piemonte e di Venezia, accompagnato dal primo cittadino, ha potuto ammirare la mostra fotografica dedicata a Re Vittorio Emanuele III che fece visita al paese nel 1936. Affabile e cortese, Filiberto ha affascinato i tantissimi cittadini che sono accorsi per incontrarlo, per stringergli la mano, fare una foto ricordo o per avere un suo autografo. "L'evento di oggi non avrà segnato la storia, come è stato per i suoi avi - si legge in una nota diramata da Palazzo di Città - ma ha rappresentato un momento simpatico vissuto dalla collettività".
Di qui il principe Filiberto è stato ricevuto presso gli studi dell'emittente televisiva di Pagani "Quarto Canale tv", dove si sono ritrovati esponenti politici, giornalisti, rappresentanti delle forze dell'ordine, della Croce rossa, della protezione civile "Papa Charlie", insieme ad un gruppo di alunni della scuola elementare "San Francesco". A nome dei suoi compagni, una piccola discente del plesso paganese ha omaggiato il principe di un libro sulla storia della Madonna delle Galline e di una tammorra, mentre Fulvio Izzo, della Polizia locale, gli ha donato il suo libro su "La nascita della forma amministrativa del Regno d'Italia".
La visita è stata promossa da "Valori e Futuro", movimento voluto e fondato dal principe con l'obiettivo di sostenere in particolare, le realtà locali. "Sono molto felice di essere qui - ha dichiarato Filiberto - venire al sud è sempre un gran piacere. Questa mia visita a Pagani nasce dall'invito che mi è stato rivolto dall'amico Massimo D'Onofrio, con il quale abbiamo amici in comune".

Oltre alla sua attività nel sociale e al suo hobby preferito, che è quello di pilotare gli aerei, il principe Filiberto non ha mancato di fare accenno ai suoi impegni futuri tra i quali ci sarebbe un programma radiofonico. Lui, però, non disdegnerebbe neppure la politica. "Non sono un uomo politico, non mi sento rappresentato da nessuno schieramento, però quello che è grave è che oggi non si conta niente se non si ha una rappresentanza parlamentare. Per aver voce oggi bisogna essere rappresentati. Non so se lo farò io in prima persona o Valori e Futuro".
Dopo la visita ai monumenti di Pagani, tra cui la Purità, la Basilica di Sant'Alfonso e il Museo Alfonsiano, il principe si è fermato per il pranzo a San Marzano sul Sarno prima di proseguire il tour con una tappa in Costiera amalfitana.

Liliana Tortora
(21 settembre 2007)

 Ignazio - 03/05/2008 [ leggi altri commenti di Ignazio » ]

anche se se ne restava a casa sua credo che nessuno ne avrebbe sentito la mancanza

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento