LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gaetano Guerrieri
Hagher, Mogol e Lucio Battisti

Molti anni fa, quand'ero più giovane e meno bello di adesso per qualche tempo lavorai part-time (si scrive così?) presso una pompa di benzina.
Avevo bisogno di tirare su qualche lira e, quel lavoro, fu l'unica occupazione che riuscii a trovare per recuperare i soldi che mi servivano per andare in vacanza a Rimini.
Poiché ero anche l'unico tra i miei amici che ci andava da solo, cercavo di rimorchiare tutte le donne che mi capitavano a tiro e, lavorando otto ore in quel posto, tutte quelle che venivano a fare rifornimento.
Un giorno venne a fare rifornimento una donna stupenda a bordo di una porche decapottabile.
Era meravigliosa, la donna più bella e più bona che avessi visto durante tutta la mia vita. Decisi che ci avrei provato nonostante quello era il tipo di donna che non dà confidenza a un ragazzo che mette la benzina e lava i vetri in una stazione di rifornimento. Infatti, da quando era arrivata sino a quando non provai a farmi notare, non mi aveva degnato di uno sguardo.
Non avendo molto tempo a disposizione, poichè s'era fermata per mettere solo la benzina, utilizzai la scusa più banale e scontata che mi procurò la sua radio accesa: una canzone di Lucio Battisti.
"Battisti!...L'adoro!... Io e lei, signora, abbiamo molte cose in comune..."
Lei, senza nemmeno voltarsi, rispose " Ah? Anche a lei scocciano i ragazzini in calore?"
"No, dicevo Lucio Battisti" - risposi.
"Ah, Battisti, lo conosce molto bene?
- Oh si, praticamente più di me stesso - risposi e affondai la mia stoccata preferita, quella che mi aveva regalto sempre un successo strepitoso ogni volta che l'avevo tirata fuori e che mi aveva anche fatto guadagnare il titolo di "lampadario*" dagli amici.
- Questo pezzo, per esempio, "Non è Francesca" era il brano preferito da Hagler...
- Hagher? Il noto psicoanalista? Tu conosci Hagher?
Aveva abboccato, lo capii immediatamente e affondai il colpo decisivo.
- Molti ritengono che Hagher sia stato uno che rendeva nevrotici i topolini ma noi sappiamo bene che lui è stato molto di più...
Due ore dopo ero al suo fianco, sulla sua porche coi sedili in pelle e stavamo tirando dritto verso Palinuro.
- Che razza di balordo che sei... - Mi aveva detto sorridendo dopo che la conversazione era arrivata a Michail Alexandrovič Bakunin passando il materialismo storico di Friedrich Engels, Heghel e Andrej Liudvig Fojerbach - vuoi venire in vacanza con me? –
- Mi aspetti due minuti? - Le avevo risposto - Chiamo Mogol e l'avviso che stasera sono impegnato e non vado a cena da lui...


* Lampadario perché "avevo" le lampadine, ovvero trovate luminose, geniali.

 Caterina Nicoletta Accettura - 29/10/2009 09:00:00 [ leggi altri commenti di Caterina Nicoletta Accettura » ]

Un racconto, pagina di vita, che conquista alla prima lettura .
Gradevole e ben condotta la narrazione, svelto e dinamico lo stile .Mi e’ molto piaciuto.Con stima_Nicole

 Lorena Turri - 25/10/2009 16:24:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

...."Già che chiami Mogol, fammi una cortesia: digli che quelle canzoni che mi aveva chiesto, le ho scritte e può passare a casa mia a ritirarle quando torniamo dalle vacanze!"

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni