LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Arcangelo Galante
Legittimo dubbio

Un tempo, l’amico sincero, apprezzato veniva, nel fare notare piccole mancanze e distrazioni. Oggigiorno, alcuni atteggiamenti, paiono proprio essere fraintesi: chi, spontaneamente, agli altri, esprime il vero punto di vista, scansato viene, da ipocriti elogi e fittizie lusinghe, che nulla insegnano a chi da lui si è allontanato. Allora, m’assale il dubbio... Cosa si impara?

 Arcangelo Galante - 03/01/2018 10:10:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Per me, la sincerità non può essere soggettiva, perché altrimenti lo sarebbe anche la falsità, vista con gli occhi di chi lo è, nell’indole.
Vero è che ogni sensazione provata davanti ad azioni o opere altrui, non è mai l’eccelsa verità, perché solamente chi le compie ne comprende appieno il loro significato.
Sinceramente, credo che non dovrebbero essere solo le impressioni positive, a manifestarsi come la prerogativa di una luminosa verità.
Anche l’amicizia si esterna pubblicamente in un rapporto, in virtù di un rispetto, esclusivo, sincero e necessario, affinché possa essere maggiormente apprezzato e condiviso.
Grazie per la gradita partecipazione.
Sereno inizio per un proficuo 2018.

 Elisa Falciori - 03/01/2018 09:53:00 [ leggi altri commenti di Elisa Falciori » ]

Forse perché la sincerità è sempre soggettiva?
Non dimentichiamo che ogni sensazione provata davanti ad azioni o opere altrui, non è mai l’eccelsa verità.
Personalmente preferisco esternare impressioni positive e tacere quelle che non soddisfano il mio senso morale o estetico.
Credo inoltre che la vera amicizia possa anzi debba esprimersi nel rispetto della riservatezza di un rapporto esclusivo e sincero.

 Arcangelo Galante - 27/11/2017 20:15:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Caro Angelo, hai saputo interpretare alla lettera quello che intendevo trasmettere, in modo sottinteso, con l’esposizione del pensiero pubblicato. Riconoscente per l’attenzione ricevuta, t’auguro serenità e positive sorprese, nel viaggio della vita. Grazie di vero cuore!

 Angelo Ricotta - 27/11/2017 14:29:00 [ leggi altri commenti di Angelo Ricotta » ]

S’impara che la sincerità è temuta dai più che vogliono solo acritici elogi e non dibattiti e men che mai critiche. Sono ben 24 anni che navigo sul web (dal novembre del 1993, soprattutto per lavoro) e finora ho trovato solo pochissime persone disposte a mettersi in discussione senza invocare la lesa maestà ritirandosi sdegnati nel loro illusorio empireo. Se rimango in giro è solo per quei pochissimi spiriti eletti che meritano attenzione.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento