LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Arcangelo Galante
Si cambia

Anche senza accorgercene subito, tutti noi cambiamo qualcosa, ogni giorno. 

Che si tratti del nostro modo di pensare, di approcciarci al mondo esterno, di volerci bene o essere affabili con gli altri, di credere o negare un’evidente verità, di accettare, limitare o soffocare la crescita di alcuni sentimenti, di corazzarsi al soffrire dopo avere ricevuto un colpo basso o una delusione, di non poter fare sempre a modo nostro a causa di chi ci gravita attorno e parecchio altro legato al  cammino esistenziale, si viene comunque a creare una sorta di congestione emotiva, come “semplice” risultato della spinta a scegliere di mutare atteggiamento, per ripristinare uno stato di benessere. 

Si cambia, quando le possibilità lo consentono, ma soprattutto perché sfiniti di fronte a chi ci ha preso in giro o ha finto di non comprendere la nostra natura interiore. 

Si cambia, perché qualcuno o qualcosa ha innescato la riflessione in noi stessi, facendoci miracolosamente aprire gli occhi, perfino trattandoci male.

Si cambia idea, mentre su altri punti si resta irremovibili, giacché non si ha più voglia di fare compromessi, di assorbire i brutti pensieri che accompagnano l’incontro con gente perennemente insincera, ma pronta a succhiare le giovevoli energie che trasmetti.

Si cambia, perché si porta rispetto all’intelligenza posseduta, declinando ipocrite giustificazioni di chi, consapevole d’averci ferito, ha evitato di rimediare alla chiusura delle nostre manifestazioni di fiducia.

Si cambia, con chi a nulla importa di noi e ci ha indotto ad anestetizzare pure il cuore, rimasto fedele ai suoi battiti al minuto, dopo essere stato messo sotto pressione dagli attacchi dei distruttori di malafede, antagonisti dell’amore multiforme. 

Si cambia, diventando diffidenti e intransigenti con il prossimo, per il timore di domandare scusa.

Si cambia, nell’istante di non sentirsi all’altezza di situazioni improvvise, che mettono a repentaglio la nostra forza morale e l’onestà raggiunte con immenso sudore, per mantenersi puliti in un’epoca di eccessiva furbizia e inganno internazionale.

Si cambia, decidendo di dire “basta”, a prescindere dall’aver incondizionatamente ricevuto o fatto troppo bene, a coloro che neppure lo meritavano. 

Si cambia, con la voglia di trovare la bellezza nell’anima, di far fiorire il desiderio di tranquillità, indispensabile a raccogliere le risorse per poter continuare a sopravvivere, oltre ogni dire.

Si cambia, volendo gravitare attorno a gente in grado di comprendere le umane debolezze, per trasformarle simultaneamente in occasioni di mutua crescita. 

Si cambia, perché senza il mutamento non serviremmo a nessuno, evitando di lasciarsi morire in un torpore insignificante, dinanzi a chi ci ammira e sosterrà durante il capovolgimento del nostro edificante esempio, messo nelle loro mani.

Insomma, ci saranno infinite ragioni per cambiare, dovendosi adattare al moto del tempo e all’impensato futuro della nostra coscienza e libertà.

Ma una cosa è certa: se non si cambia, giammai potremo sviluppare maggiore capacità di gestire l'esitazione, masticare l'inimmaginabile, affrontare situazioni fortuite con più resilienza.

Ciascuno tragga le migliori conclusioni.

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento