LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Arcangelo Galante
Influenzanti pensieri

La persona imprigionata da cattivi pensieri, interpreta le altrui parole come armi. Mancando di obiettività, avrà quasi sempre un’alterata visione della realtà, riuscendo a fatica a comprendere, invece, quella positiva occasione che dovesse circondarla o, persino, aiutarla a migliorare.

 Arcangelo Galante - 14/11/2017 11:57:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Concordo con quanto hai scritto, gentile Anna. Ritengo sia arduo scrutare, e persino indagare, nell’animo umano, tentando di comprendere le ragioni che innescano pensieri negativi. Forse, neppure grandi pensatori possiedono soddisfacenti risposte a tali quesiti, i quali, magari, potrebbero essere ricondotti ad esperienze infelici dell’infanzia, un’educazione errata dal punto di vista del saper ragionare, oppure ad un’eredità buia che un’anima si è trovata, senza conoscerne le autentiche radici. Parecchia gente nasce e cresce con un’assente o poca elasticità mentale, tale da non permettere loro di modificare un atteggiamento standard e fortemente radicato, sin dalla tenera età. A tutti può capitare di pensare male e di attraversare un periodo difficile, al punto da dipingere la vita con toni cupi e scuri; ma, quando la mente si auto convince di trovarsi fuori posto, perché ancorati alle proprie convenzioni in modo saldo, bisognerebbe imparare l’obiettività, ricordandosi che i pensieri sono continuamente soggetti a variazioni influenzanti anche l’agire dell’uomo. Mille grazie per il contributo lasciato, che mi ha offerto l’opportunità di esprimere una considerazione individuale. A presto, anima riflessiva e romanticamente sensibile.

 Anna Giordano - 14/11/2017 08:59:00 [ leggi altri commenti di Anna Giordano » ]

Nobile pensiero, Arcangelo!
I perché a volte rimangono tali, forse perché chi è bendato dalle proprie convinzioni, non riesce a vedere altrimenti, neppure se gli si toglie la benda.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni