LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Arcangelo Galante
Identit��

Indelebile traccia,

invisibile ai naviganti,

nel web resta.

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

 Arcangelo Galante - 17/12/2017 17:28:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Gentile Raffaele, innanzitutto, grazie per la spontanea partecipazione.
Anche tu, assieme a coloro che t’hanno preceduto, hai esposto correttamente una valida opinione, e, di questo, te ne sono sinceramente grato.
Non nascondo di scoprirmi un poco idealista nel pensare che, nel web, navighino ancora persone in grado di essere se stesse, in maniera autentica, giammai costruita.
Emulare o, persino, copiare virtualmente l’originalità di chi comunica, scrivendo, è un malaffare, in quanto, tale finzione, inevitabilmente, si ritorcerà loro contro.
Resta ovvio che esistono alcuni personaggi scaltri e capaci di celarsi bene, persino pubblicizzando qualità interiori che non posseggono.
Anche se, nella vita, mai si smetterà di apprendere, come nella realtà di tutti giorni, ahimè, questi elementi, spesso si incontreranno.
Il mio spirito desidera concentrarsi su quella bellezza interiore che, malgrado sia sempre più rara da incontrare in un “virtual place”, permette di arricchirmi, in virtù di affinità comuni.
Allietato per il contributo che hai lasciato, t’auguro un buon proseguimento di serata.:-)

 Arcangelo Galante - 16/12/2017 20:05:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Benvenuto, Ferdinando. Il tuo commento offre molti spunti di riflessione, che possono leggermente divagare, rispetto al contenuto aforistico.
La modernità, ha sostituito l’approccio reale, con opportune e casuali conoscenze, tramite il mondo virtuale, modificando, così, il modo di relazionarsi e, specialmente, condizionando ogni forma di umana espressione, anche a carattere sociale, emozionale e percettiva. Resta indubbio, che non bisogna demonizzare i blog, i social né il web, strumenti di sperimentazione ed arricchimento personali, ma sempre ricordandoci di utilizzarli in maniera equilibrata, senza considerarli come assoluti mezzi di interazione con le persone. L’ascolto, scaturito dal suono di una voce, l’incrociare uno sguardo e, persino, ricevere sensazioni realmente concrete, nel momento di uno scambio reciproco, non sono del tutto inutili, al fine di nutrire l’anima che, oggigiorno, è spesso stimolata da impulsi elettronici, da un’immagine virtuale o da una messaggistica veloce, ma non completamente tattile, per i sensi.
Altro punto saliente, risiede nell’anonimato di coloro, che utilizzano blog ed internet, deludendo, illudendo ed ingannando i sentimenti, sgorgati da una buona fede che, purtroppo, inevitabilmente, potrebbe subire dispiaceri per un qualcosa di estremamente fittizio, nonostante ritenuto veritiero, all’inizio di un contatto impostato attraverso un pannello elettronico.
Ci si deve augurare di incontrare personaggi autentici, quando si ha voglia di scambiare due chiacchiere con un video, il quale ci presenta tanti profili, e chissà quanti inventati e non utili, pure alla crescita personale. Al di là di tale considerazione, ci si potrebbe soffermare nell’analizzare la diffusione di un mondo privato che, sfociando nei social, sta perdendo il gusto ed il piacere del contatto reale.
Certamente anche il web può serbare situazioni positive, di rapporti “visibili”, autentici e duraturi, per quanti lo sanno usare con spirito sincero ed in buona fede: del resto, questo nuovo scenario, pare, oggigiorno, essere la vita, ossia offrire una mescolanza di aspettative individuali le quali, apparentemente, viaggiano di pari passo sui binari della virtualità.
Ti auguro un buon week-end, ringraziandoti per la traccia lasciata col tuo passaggio, sempre gradito.

 Ferdinando Battaglia - 16/12/2017 18:13:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Credo ci siano tracce di un passaggio ovunque sia lo spazio ed il tempo considerati, quindi nel web come prima del web, quest’ultimo certo amplifica ciò che accade di simile fuori della rete, certo genera anche nuovi fenomeni sociocomportamentali; non sarei perciò categorico nel derivare il contenuto aforistico soltanto dall’uso e consumo del web; d’altronde, l’esperienza dimostra, che rapporti "visibili", autentici e duraturi hanno trovato origine anche e proprio sul web

Buona serata, Arcangelo.

 Arcangelo Galante - 16/12/2017 16:01:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Un caloroso saluto, gentile Franca Colozzo. Il commento lasciato, calza alla perfezione con il contenuto, espresso nell’aforisma. Molto apprezzata, questa similitudine con la bava della lumaca, che al di là della sua trasparenza, lascia, comunque in un’indelebile traccia del percorso, fatto dal gasteropode. Ringrazio per l’attenzione che m’hai dedicato. Un abbraccio alla tua sensibile anima.:-)

Commento non visibile perché l'utente è stato bloccato dall'autore

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni