LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di GarboFania
-Hai mai provato a domandare al cielo che tutto finisca-


Hai mai provato a domandare al cielo che tutto finisca
e le stelle finalmente si spengano
raccolgano l’urlo del dolore animale?

Hai ma sentito l’affanno della Lepre nella tana
all’avvicinarsi eccitato dello stivale infangato,
quel rumore del cuore che sembra schizzare
e in ogni respiro bruciar le narici.
E…
hai mai provato a guardare le immagini
quelle rubate, sottratte agli stabulari senz’aria
mentre milioni di Topi accecati e contorti
raccolgono l’urlo silenzioso dei Cani angariati.
Hai mai sentito
il terrore del Maiale al macello (simile alla disperazione di un bimbo)
un Vitello piangere lo strappo precoce
la disperazione della Mucca, che provi a proteggere il cucciolo.
Mai ascoltata?
E…
ti è mai capitato di osservare il dibattersi inutile
di Tonni incastrati nelle reti grottesche
in un mare dipinto con mutismo sanguigno.

Il Mulo muore di fatica, l’Orso non desidera ballare, il Leone umiliato intanto salta nel fuoco.
Non senti il loro sudore guizzare nel pianto?

Un visone scuoiato sai
puzza di dolore.

Hai mai annusato
la terribilità dell’umano?
Garbo per i fratelli@

 Giuliano Brenna - 02/11/2014 13:25:00 [ leggi altri commenti di Giuliano Brenna » ]

Ha parlato Sua Altezza Imperiale il sommo poeta dei poeti che tutto sa, tutto conosce, tutto giudica... E guai a contraddirlo. È certamente se ci fosse la censura magari non si potrebbero pubblicare commenti, poesie, eBook, poesie della settimana... Vero? Sa a me ricorda più che altro il mago Otelma

 Lorenzo Mullon - 02/11/2014 09:59:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

< e chiedo scusa ai cacciatori di marmotte e di poeti liberi
capisco la loro natura
va rispettata pure quella
ormai apparteniamo a specie diverse
la mia presenza qui è diventata inutile
grazie per questa bellissima poesia verità >

 Lorenzo Mullon - 02/11/2014 09:09:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

è così
è così
sono innamorato delle marmotte, sono una marmotta anch’io
vado sempre a trovare le mie sorelline
e ieri ho visto delle foto di gente che si diverte a sparare alle marmotte
ma proprio diverte
"caccia entusiasmante" scrivono
mica per fame, per divertimento

qui invece, su questo sito, è aperta la caccia al poeta libero
attenzione
ti danno addosso se dici la tua verità
ti inquisiscono
dicono che sei arrogante
catechizzante
tu, non loro ! !
che non sei umile
( umiliato e omologato )
se non segui i loro dogmi
la libera ricerca interiore viene controllata repressa
censurata
evviva le marmotte e i poeti liberi ! ! !

  Cristina Bizzarri - 02/11/2014 08:40:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Bellissimo e dolente canto che penetra nel cuore, lo scuote, lo incalza. Un cantico delle creature mutilate dalla brutalità di noi umani. Brava.

 Silvia De Angelis - 02/11/2014 07:35:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

Suggestione elevata in versi accentuati e assai significativi....
E’ bello rincontrarti qui, poetessa.
Un abbraccio, silvia

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni