LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gaudenzio Massi
In bicicletta redivivo

Nel crescendo piano piano

Sempre complici per mano

Sia nei giochi che nei silenzi

Per ovviare a repressioni

Degli adulti in ossessione

Il ricordo di un frangente

Che girando intorno a casa

Con rumorose biciclette

Inavvertitamente in collisione

Sulla coscia in formazione

Una lacera profonda contusione

Improvviso consulto sul da farsi

Poi la ferita è presto avvolta

Da una benda per la notte

All’insaputa di una madre

Onnipresente come l’ansia

Ma si aggrava la mia storia

Quando a scuola la mattina

Mentre il viso si fa bianco 

Io mi accascio sopra al banco

In un attimo svenuto 

Il soccorso presto arriva

Per me che ero in deriva

Poi l’arrivo in ospedale

I dottori in riunione

Per guarire l’infezione

Di un presunto tetano letale

Poi nei giorni a susseguirsi

Il vociare di amputare

Quella gamba ingigantita

Poi un dottore luminare

Che a forza di punture

fa arretrare l’infezione

La speranza torna innata

Per la gioia di una madre

In quarantena disperata

Ora lo scrivo per ricordare

Il secondo anniversario

Di ammanco in presenza

Ma il mio valore è nell’essenza

Di ciò che siamo stati

Senza mai darci delle colpe

perché poi andavano risolte

...e se mi guardo attorno

ancor ti vedo compiaciuto

del mio essere nel mondo  

giocando ancora a “nascondino” 

sperando che tu appaia d’improvviso!

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento