LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maria Maddalena Monti
parafulmine

E’ nero e compatto quel corvo

ai brividi delle prime gelate,

sta fermo sull’antenna sottile.

Insidie, paure conosciute

di là del bianco del muro.

Riflesso azzurro di neve

sui monti, lontano.

L’uccello distende  ben tese

le ali e pare bandiera

per fulmini accesi.

Più in basso, nella piana

insistono segnali consueti.

Piccole prede  respirano.

 Marianna - 21/03/2015 13:30:00 [ leggi altri commenti di Marianna » ]

...questa bella poesia di Maria Maddalena Monti accende dei veri brividi nel profondo dell’anima, anche se il corvo-parafulmine li catalizza, lasciando intatto sullo sfondo il freddo inverno e il paesaggio di monti azzurri. Ma viene poi il dubbio: quelle nere ali dispiegate sulle nostre teste dalle fibre ricettive sono protettive o piuttosto il concretizzarsi di una minaccia incombente? Una minaccia dal cielo e noi le piccole prede?

 emilia banfi - 11/03/2015 18:56:00 [ leggi altri commenti di emilia banfi » ]

La poesia Parafulmine mi è molto piaciuta ed è secondo me una delle più importanti di Maria Maddalena Monti. Questo corvo che sembra parafulmine su un’antenna che sovrasta, natura, gente e le su piccole prede . Ci fa vedere quel nero in contrasto con i monti ed il muro bianco , sembra quasi un preludio a qualcosa di incombente e le vittime restano e continuano la loro esistenza , ignare.Uno stato d’animo che oggi più che mai proviamo quasi quotidianamente nel vedere e sentire una società che spesso ha risvolti tristi, a volte crudeli e soprattutto egoistici. Ma il parafulmine visto come protezione , forse ci potrà salvare , bisognerebbe cercarlo in ogni casa in ogni cuore.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni