LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuseppe Grattacaso
Prove di lontananza

 

Prove di lontananza di Alessandro Quattrone è un libro molto denso, anzi sembrano convivere al suo interno due o tre raccolte, con la  prima parte, che appunto  dà il titolo al volume e si divide in tre sezioni, estremamente compatta nel tono e nel procedere del significato, quasi a costruire con un unico fiato una lunga sequenza poetica. Attraverso il linguaggio sempre controllato e la cura formale che non lascia spazio a scarti o fughe, ma che in ciascuna lirica si addensa attorno a poche e nitide immagini, emerge l'idea che la parola poetica sia in grado, non di spiegare il mondo e forse nemmeno di raccontarlo lucidamente, ma di metterne in evidenza gli umori segreti, i piccoli sbandamenti, la grazia nascosta degli incontri e le inaspettate relazioni che nascono tra le cose. La parola può esporre, ed esporsi al tumulto della scoperta, solo per supposizioni, per cauti avanzamenti.

Nella prima parte la prevalenza di figure retoriche che producono un trasferimento del significato determinano un continuo scivolamento metamorfico del corpo femminile, destinato dunque ad introiettare contenuti e ad assumere forme diverse, spesso provenienti dal mondo naturale. Lo scorrere del tempo, il succedersi delle stagioni, le condizioni climatiche lasciano tracce sul corpo e sembrano quasi modellarlo. La figura femminile che è protagonista delle liriche (ma le Prove a cui si riferisce il titolo sono piuttosto di pertinenza dell'io lirico), riprendendo in qualche modo un modello montaliano, è insieme smarrita e fatale, nel senso proprio che è colei che può contenere e dare vita a un destino, arriva da luoghi meravigliosi dove può manifestarsi il prodigio dell'esistenza (“l'isola segreta nell'oceano”, “chiusi paradisi senza luce”, con un doppio ossimoro che rende evidente l'impossibilità di un approdo risolutivo, che appare comunque l'inevitabile meta di ogni percorso, o se si vuole di ogni prova). Sono luoghi né vicini né lontani, anzi occupano più uno spazio interiore che fisico, ma rappresentano idealmente la lontananza a cui la donna sempre fa ritorno. Le Prove in questo senso delineano una sorta di viaggio verso l'Altro, e pervengono comunque alla consapevolezza che l'Altro è scoperta ma anche scomparsa, è il tramite attraverso il quale l'io si conosce ma anche si allontana da se stesso.

Nella sezione Genius Loci invece la poesia si confronta con luoghi fisicamente determinati: sono piazze, palazzi, ville, laghi, fiumi, che la parola poetica isola dal loro contesto e mette a fuoco. Ma la realtà, che pure si mostra senza indugio in tutta la sua armonia e bellezza, nasconde insidie e misteri, ha dei cedimenti, o meglio mette il visitatore di fronte alla propria fragilità. Così al cospetto di una villa che “domina con il suo chiaro / pensiero chiuso tra foglie e sospiri”, il viandante è colto dai suoi deliri e non riceve dalla realtà che gli si presenta davanti agli occhi nessuna parola di conforto: “All'improvviso è un cedere a ogni passo, / un chiedere al biancore delle statue / l'origine del puro e dell'impuro, / il termine dell'eros, mentre gela / sul muro l'ombra nobile del nulla”.

Anche in Feste mancate prevale il rapporto con una realtà che viene descritta per istantanee, ma che è il luogo del non accaduto, del gesto frantumato o comunque non realizzato, dell'illusione. Le montagne chiedono un omaggio e “mi invitano a salire, a salire, / a trovare il limite ignoto”, ma malgrado il faticoso tentativo, “poi con il ruscello torno indietro”. Il finale della poesia segna anche il termine dell'inganno: “Ed eccomi a casa, ben presto, / nella piccola stanza che invano / mi rende maestoso”.

Accade così che ogni lontananza sia necessaria ma abbia bisogno a sua volta anche della fase del ritorno, del riconfermato approdo verso luoghi vicini. Il viaggio si conclude nella protezione, insieme conquista e fallimento, della “piccola stanza”, nell'hortus conclusus di tanta tradizione letteraria.

Quattrone costruisce questo moderno canzoniere con estrema perizia stilistica, consapevolmente traducendo il conflitto interiore e lo smarrimento a cui la realtà obbliga, i continui scarti tra vicino e lontano, in una lingua piana e armonica, che vorrebbe essere rassicurante proprio quando si muove sui terreni più infidi e scivolosi.

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni