LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giorgio Mancinelli
Giovanni Pompili - best producer on the move

CINEUROPA NEWS: PRODUCERS ON THE MOVE 2020
Giovanni Pompili • Produttore, Kino Produzioni

"In futuro conterà chi riesce ad aggiungere alla visione un valore di esperienza emotiva"
articolo di Camillo De Marco.

12/05/2020 - Selezionato tra i Producers on the Move 2020 dell'EFP, l'italiano Giovanni Pompili, di Kino Produzioni, ci parla delle sfide che sta affrontando in questo momento di crisi.

Giovanni Pompili ha assunto la direzione di Kino Produzioni nel 2012, cambiando il core business dell'azienda dalla produzione di servizi TV al cinema. Ha lavorato con talenti emergenti come Carlo Sironi, Laura Luchetti, Ali Asgari e Farnoosh Samadi. Ora sta coproducendo nuovi film di Carla Simòn, Aga Woszczynska e Cristina Picchi. Come produttore di maggioranza, Giovanni sta attualmente raccogliendo finanziamenti per La Bella Estate di Laura Luchetti e Delta di Michele Vannucci. Selezionato alora tra i Producers on the Move 2020 dell'EFP, ci parla delle sfide che sta affrontando in questo momento di crisi Cineuropa: La pandemia si sta rivelando una vera sfida per l’intera industria del cinema.

Come stai vivendo la crisi?
Giovanni Pompili: Prima del lockdown eravamo in preparazione come coproduttori minoritari di due film che avremmo dovuto girare tra aprile e luglio: Dry Land, opera prima di Aga Woszczynska coprodotto con Lava Films (Polonia) e Alcarràs di Carla Simòn coprodotto con Avalon e Vilaut (Spagna). Oggi, non sapendo quando e come potremmo tornare a girare, stiamo concentrando le energie sullo sviluppo di nuove storie e nuovi formati. La crisi è la scelta che, volenti o nolenti, si è chiamati a fare. Si acquisiscono nuove competenze e si mette in discussione quello che è già noto. L’inventiva si risveglia, è il periodo delle scoperte e delle grandi strategie. Sicuramente questa crisi ci ha fatto riscoprire il significato di essere resilienti, la capacità di affrontare le avversità e superarle. Speriamo di uscirne rafforzati. Tuttavia, in questa fase di grande incertezza, spero che i sostegni finanziari, per i lavoratori dello spettacolo e per l'esercizio, arrivino quanto prima.

L'edizione di quest'anno di Producers on the Move sarà completamente digitale, senza alcun contatto personale e bicchieri di rosé. Cosa ti aspetti da questi incontri virtuali? Pensi che rappresenti comunque una chance per te?
È la declinazione del BYO: farò gli incontri su Zoom con il mio rosé accanto, anzi meglio uno chardonnay. Scherzi a parte, credo che EFP abbia colto questa sfida e nella situazione di emergenza abbia visto l'opportunità per disegnare una nuova forma di networking. Sicuramente non ci sarà la dimensione di empatia e contatto umano ma di contro saremo molto più attenti e concentrati sui progetti che ognuno di noi presenterà negli incontri. La grande sfida per me sarà conciliarli con le lezioni online dei miei figli! (ride, n.d.r.)

Che idee e progetti proponi?
Ho due progetti che sono nella fase di financing: La Bella Estate, il nuovo film di Laura Luchetti tratto da un racconto di Cesare Pavese, e Delta, un western contemporaneo, opera seconda di Michele Vannucci. Due film molto diversi tra loro ma che sono parte di un percorso che ho iniziato con gli autori. Di idee poi ce ne sono molte altre che vanno oltre le storie e guardano al settore a 360°.

Qual è stato in questi anni il problema più difficile da risolvere come produttore?
Il problema principale è stato essere accreditato dal sistema. Ho iniziato come assistente operatore per la produzione di documentari tv e poi ho girare cose mie come filmmaker. Con Kino abbiamo dimostrato, con il valore ed i risultati dei progetti che abbiamo prodotto, che siamo in grado di realizzare un buon cinema. Ma essere riconosciuti per il proprio valore non è scontato e a volte è più facile fuori del proprio Paese. Sicuramente poi le notti insonni sono state create dai problemi di cash flow...

Hai all'attivo documentari impegnativi, film che affrontano temi etici molto forti come Sole, di Carlo Sironi. Partecipi agli aspetti creativi e artistici dei tuoi film?
Sempre. Mi piace pensare che il lavoro del produttore debba svolgersi in una dimensione maieutica con gli autori, un rapporto dialogico che aiuti a costruire il miglior progetto possibile. Sono sempre partito dalle motivazioni, del regista e mie. Produrre un film può essere un percorso lungo e faticoso e l'obiettivo ed i compagni di viaggio devono essere scelti con cura: è una traversata a remi dell'Oceano Atlantico, non puoi renderti conto a metà tragitto di esserti sbagliato. Produrre per me ha un'accezione politica, nel senso puro del termine. Bisogna cercare storie che possano istillare dubbi, cambiare punti di vista, svelare quello che è davanti ai nostri occhi ma spesso non riusciamo a vedere.

Come ti vedi tra 10 anni e come vorresti che si evolvessero il cinema e l’audiovisivo in futuro?
Fra 10 anni mi vedo con i figli maggiorenni e qualche chilo in più! In realtà non importa quello che vorrei, io sono romantico, vorrei continuare ad andare al cinema e viverlo come un’esperienza sempre nuova. Ma la tecnologia si evolve e con questa anche le forme narrative e le capacità di racconto. Non ha senso cercare di mantenere il mondo così come lo abbiamo conosciuto, impauriti di quello che potrà essere. Dobbiamo invece capire come i cambiamenti sociali e tecnologici stanno cambiando le possibilità di fruizione e sfruttarle senza cercare di opporci. In questo momento abbiamo molteplici possibilità di accesso ai contenuti, tanta offerta e una fruizione bulimica. Sono pochi però in percentuale i prodotti che rimangono nell’immaginario collettivo. Nel futuro conterà chi riuscirà ad aggiungere alla visione un valore di esperienza emotiva.


DAVID DI DONATELLO 2020
David di Donatello, miglior film e regia per "Il traditore"
articolo di Vittoria Scarpa.
09/05/2020 - Il film di Marco Bellocchio vince sei premi. Cinque David per Pinocchio e tre per Il primo re, per un’edizione insolita con candidati e vincitori in collegamento da casa.

La prima (e si spera ultima) edizione dei David di Donatello dell’era Covid-19 e del distanziamento sociale ha visto il trionfo di Il traditore [+] di Marco Bellocchio, al quale i giurati dell’Accademia del cinema italiano hanno assegnato sei premi, e di gran peso: miglior film, regia, attore protagonista (Pierfrancesco Favino) e non protagonista (Luigi Lo Cascio), sceneggiatura originale e montaggio. Condotta da Carlo Conti da solo in studio, in diretta su Rai1 con i candidati in collegamento da casa, la cerimonia si è svolta solo con qualche piccolo difetto di connessione, ma in modo tutto sommato fluido e veloce, in alcuni casi con la simpatica irruzione sullo schermo di figli e mogli dei vincitori durante i discorsi di ringraziamento.

Il secondo film più premiato di questa anomala 65ma edizione dei David è Pinocchio [+] di Matteo Garrone, al quale vanno cinque riconoscimenti tecnici: miglior scenografia, effetti visivi, trucco, costumi e acconciatura. L’altro film che figurava tra i favoriti, Il primo re di Matteo Rovere, si aggiudica la fotografia (Daniele Ciprì), la produzione e il suono. Per quanto riguarda le attrici, vince come miglior protagonista Jasmine Trinca per La dea fortuna e come non protagonista Valeria Golino per 5 è il numero perfetto. Martin Eden di Pietro Marcello riceve un David per la sceneggiatura non originale. Il miglior regista esordiente è Phaim Bhuiyan per Bangla, il David del miglior documentario va a Selfie di Agostino Ferrente. Il primo Natale di Ficarra e Picone è il film più amato dagli spettatori.

Tra un premio e l’altro, il messaggio di incoraggiamento e solidarietà del presidente della Repubblica Sergio Mattarella a tutti i lavoratori dello spettacolo (“il cinema è l’arte del sogno e per ricostruire il nostro paese dopo questa drammatica epidemia bisognerà tornare a sognare”), l’intervento del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini che ha garantito il suo impegno a non lasciare nessuno indietro in questo momento di difficoltà ("lunedì incontrerò il mondo del cinema e insieme stabiliremo come e quando riaprire le sale e i set”) e il saluto della presidente dell'Accademia del cinema italiano Piera Detassis, che ha ricordato il progetto Moviement Village (leggi la news) per riportare gli spettatori a vedere film sul grande schermo, all’aperto e in sicurezza. In contemporanea con la cerimonia dei David, l’Anec ha organizzato un flash mob, con l'hashtag #riaccendilcinema: le sale cinematografiche italiane hanno riacceso, per una sera, le insegne e gli schermi, per dire che ci sono e attendono il momento giusto per riaprire.

La lista completa dei vincitori dei David di Donatello 2020:

Miglior film
Il traditore [+] - Marco Bellocchio (Italia/Francia/Germania/Brasile)
Miglior regia
Marco Bellocchio - Il traditore
Miglior regista esordiente
Phaim Bhuiyan - Bangla [+]
Miglior sceneggiatura originale
Marco Bellocchio, Ludovica Rampoldi, Valia Santella, Francesco Piccolo - Il traditore
Miglior sceneggiatura non originale
Maurizio Braucci, Pietro Marcello - Martin Eden [+] (Italia/Francia/Germania)
Miglior produttore
Grøenlandia, Rai Cinema, Gapbusters, Roman Citizen con Rai Cinema - Il primo re [+] (Italia/Belgio)
Miglior attrice protagonista
Jasmine Trinca - La dea fortuna [+]
Miglior attore protagonista
Pierfrancesco Favino - Il traditore
Miglior attrice non protagonista
Valeria Golino - 5 è il numero perfetto [+] (Italia/Belgio/Francia)
Miglior attore non protagonista
Luigi Lo Cascio - Il traditore
Miglior fotografia
Daniele Ciprì - Il primo re
Miglior musica
L’Orchestra di Piazza Vittorio - Il flauto magico di Piazza Vittorio [+] (Italia/Francia)
Miglior canzone originale
“Che Vita Meravigliosa” parole e musica di Antonio Diodato, interpretata da Diodato - La dea fortuna
Miglior scenografia
Dimitri Capuani - Pinocchio [+] (Italia/Francia)
Miglior costumista
Massimo Cantini Parrini - Pinocchio
Miglior truccatore
Dalia Colli, Mark Coulier (trucco prostetico) - Pinocchio
Miglior acconciatore
Francesco Pegoretti - Pinocchio
Miglior montatore
Francesca Calvelli - Il traditore
Miglior suono
Angelo Bonanni, Davide D’Onofrio, Mirko Perri, Mauro Eusepi, Michele Mazzucco - Il primo re
Migliori effetti visivi
Theo Demeris, Rodolfo Migliari - Pinocchio
Miglior documentario
Selfie [+] - Agostino Ferrente (Francia/Italia)
David giovani
Mio fratello rincorre i dinosauri [+] - Stefano Cipani (Italia/Spagna)
David dello spettatore
Il primo Natale [+] - Salvo Ficarra e Valentino Picone
David speciale
Franca Valeri
Miglior cortometraggio
Inverno - Giulio Mastromauro
Miglior film straniero
Parasite - Bong Joon-ho (Corea del Sud)

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni