LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giorgio Mancinelli
Le Scienze: Il futuro delle Citt������������������������

Numero 519/novembre 2011

Un numero davvero "speciale" che racconta come "la crescita inarrestabile delle grandi metropoli", influenza e condiziona le nostre scelte di vita. Un vademecum essenziale per affrontare le sfide della società e della vita comunitaria che oggi strangola le economie nazionali con il cercare di sfruttare al massimo il potenziale creativo ed economico, come ci dicono: "Per offrire soluzioni ai problemi globali di oggi e migliorare domani la vita di tutti noi", anche se non si comprende con quali risorse lo faranno. Il dialogo rimane aperto, ma con un interrogativo in più, che, pur nel rispetto dei diversi autori qui raccolti, deve farci pensare al peggio. La domanda è: "Con quali innovazioni e quali interventi potrebbero rendere più vivibili le nostre città, ridotte allo stremo?". La risposta potremmo dargliela noi, ognuno di noi, cliccando sul sito di Le Scienze e convogliando le nostre esperienze di vita, sociali, comunitarie e globalizzate, trasformandolo in un blog sul futuro, in cui spiegare a quanti, e sono moltissimi, pensano e scrivono di come si possono trovare soluzioni a problemi globali, mentre "l'umanità (tutta) si muove lungo una linea di confine tra l'anarchia della scelta e il mondo alla Disneyland", tanto per citare l'articolo contenuto nella rivista: "Vivere a Meta City". Un invito il mio rivolto a Voi tutti (lettori) e alla redazione de La Recherche affinché si faccia veicolo di problematiche sociali come ha già dimostrato in passato col sollecitare la "voce" di quanti hanno a cuore il futuro degli individui e della comunità poetica e letteraria che ospita.

 Roberto Perrino - 21/11/2011 20:40:00 [ leggi altri commenti di Roberto Perrino » ]

Una bellissima segnalazione! Grazie.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni