LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Giorgio Mancinelli
Spring school Temi e figure della ricerca filosofica

2019 - Spring school - Temi e figure
February 15, 2019

International spring school of higher education in philosophy
Scuola primaverile internazionale di alta formazione filosofica
École de printemps internationale en philosophie

I Edizione 2019
Temi e figure della ricerca filosofica
Casa d'artista - Sennori (Sardegna, Italia)
da martedì 7 a mercoledì 8 maggio 2019

La spring school si articola secondo il seguente
Programma provvisorio

Martedì 7 maggio 2019
15.00, Presentazione e saluti
15.30-19.00, 2 lezioni

Mercoledì 8 maggio 2019
10.00-14.00, 2 lezioni
15.00-19.00, interventi selezionati con call for papers e discussione


Lezioni di
Daniela Calabrò, Carmelo Meazza, Rocco Ronchi, Mario Vergani.

*Call For Papers
La direzione scientifica della Spring School è lieta di annunciare una Call for Papers volta alla selezione di interventi, di durata 20 minuti, da parte di studiosi sul tema proposto.
Il termine ultimo per la presentazione della richiesta scade il 1 aprile 2019; la risposta sarà comunicata entro il 20 aprile 2019.
La proposta di intervento deve essere inviata via email all’indirizzo info@inschibboleth.org. Nel testo della email si dovrà precisare che si richiede di partecipare con un intervento alla spring school. Alla mail dovrà essere allegato un unico documento in formato word contenente le seguenti informazioni:
- Titolo dell'intervento
- Abstract dell'intervento (massimo 1200 battute, spazi inclusi).
- Nota biografica dell'autore (massimo 800 battute, spazi inclusi).
- Elenco delle pubblicazioni (massimo 10).
La direzione si riserva di inviare la proposta di intervento a due lettori anonimi per un esame critico (peer review).
L'organizzazione della spring school non copre le spese per gli studiosi che saranno selezionati per l'intervento.

Iscrizioni e Costi - La scadenza per le iscrizioni è fissata al 30 aprile 2019.
La partecipazione alla summer school è libera per tutte le categorie di iscritti (Studenti scuole superiori, Studenti Universitari, Insegnanti, Altre categorie). Per tutti gli iscritti è prevista un quota di partecipazione comprendente la cena (a buffet) del 7 maggio e il pranzo dell'8 maggio (a buffet), e i costi per i materiali che saranno distribuiti durante la spring.
Per richiedere l'iscrizione è necessario compilare il form on line presente al seguente indirizzo:
https://goo.gl/forms/rZa29dX4oLTX36eP2
Compilato il form on line riceverete conferma e indicazioni per il pagamento via mail.
Per gli insegnanti è in corso la registrazione dell'iniziativa sulla piattaforma Sofia, al fine di permettere il pagamento della quota con la carta del docente.

Attestati e riconoscimenti
A ciascun partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Studenti universitari. Il corso è valido ai fini del riconoscimento dei crediti di Tirocinio Teorico per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Storiche e Filosofiche dell’Università di Sassari.

Logistica
La segreteria organizzativa della Spring School, su richiesta degli interessati, potrà fornire informazioni circa le strutture ricettive presenti nelle vicinanze del luogo di svolgimento della Spring School. Per tali informazioni scrivere una mail a info@inschibboleth.org.

La Summer School è organizzata da
Associazione culturale Inschibboleth, Centro ricerche filosofiche letterarie scienze umane di Sassari e Sezione universitaria di Sassari della Società Filosofica Italiana.

In collaborazione con
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Filosofiche del Dipartimento di Storia Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università degli Studi di Sassari, Sezione universitaria di Sassari della Società filosofica italiana, Comune di Sennori.

Con il contributo di
Comune di Sennori.

e-mail info@inschibboleth.org.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni