LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuseppe Wochicevick
Leggendo Michail Bulgakov e F��dor Dostoevskij

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Penso che nella disamina di noi stessi, da ogni punto di vista si voglia vedere, qualsiasi esso sia, ci sia qualsivoglia in noi una visione introspettiva del nostro essere che rifiutiamo di vedere per scelta nostra, o del nostro inconscio.

Un riavvicinato incontro col tempo che rifiutiamo di avere.

Il battito che ci spaventa più degli altri.

il più intimo.

la paura del futuro.

il nostro.

Credo non sia sufficiente sentire male per sentirsi buoni, nè per farlo provare agli altri. Essere i mandanti, gli effetti collaterali devastanti di un dolore. O per lo stupirsi di una gioia.

Si presenta il conto e si va all'incasso, questo è per adesso quello che per noi conta più del resto, l'essere convincenti limitandoci volutamente nel farlo.

Come se per vivere avessimo soltanto la fottuta necessità di una lotteria per vincere o perdere, per puntare su qualcosa o su qualcuno, per poter recriminare o essere consolati a prescindere, naturalmente non e mai, per colpa nostra.

Come tutto fosse solo una una vendetta, una rivincita partendo da un principio per portarlo a proprio termine con un bizzarro tentativo di esempio e somiglianza.

Mentre il sogno rimane la percezione di ciò che non avviene, mentre la scommessa più grossa di noi stessi è la vita stessa che, al pari del tempo, scorre inesorabile tra le nostre mani.

Un compitino facile facile quanto stupido, e idiota.

Pensare possa bastare pagare con l'inganno per aver diritto ad avere l'ultima parola chiamata ragione. Cercare la fine di un incubo non chiudendo il cerchio, lasciando aperto uno spiraglio a tutto.

Comprarsi tutto a tutti i costi.

Studiare per pensare di poter insegnare a vivere e giudicare.

Confondere il quotidiano al pari di un dovere, al mero prezzo di un'ideologia.

 

"Essere protagonisti vivendo da comparse è soltanto lo stupido presagio di un sogno, la cognizione di ciò che non siamo stati in grado di vivere, di essere, e far vivere.

Dimostrare amore."

 

Libero pensiero e ispirazione leggendo Michail Bulgakov e Fëdor Dostoevskij

 

“Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov e “L'Idiota” di Fëdor Dostoevskij, sono due tra i libri letti e riletti che non smetterei mai di leggere e rileggere.

Due tra i manoscritti che porterei sempre con me e che in fondo, porto in ogni cosa. Pagine che forse ho portato nel mio io ancor prima di leggerle, in ogni momento della mia vita.

Letture conosciute per caso, inconsapevolmente, sicuramente troppo tardi come gli incontri inaspettati e piacevoli che ho avuto la fortuna di avere, e che egoisticamente, vorrei non finissero mai di esistere.

Come non fossero soltanto pagine di un romanzo

ma come fosse un amore

una vita

per sempre.

 

Giuseppe Wochicevick

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.