LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuseppina Iannello
A Narcel

Io ch'ero in mezzo ai nembi,

ti vidi accanto a me.

Eri un fanciullo pallido

e dolce come il miel.

 

Ritornello

O Winkelmann,1

vieni con me...

Ti do la stella bianca.2

 

E se la giovinezza,

non ti consolerà,

rimanga ogni carezza,

da consolarti, amor.

Vieni dipingi l'arca,

lascia quel grattaciel

e non aver paura

dei lupi intorno a te.

Io che non ebbi un dono

da regalarti amor, vieni ti

porto a casa,

sarà felice Annethe.

Siam giunti...

Ora ci siamo

affetteremo il pane...

Indosserai il costume

della giocondità.

Senti la neve fiocca...

Fiocca di bello...

Quelle heure est-il...

Se furono le dieci

ritorni il canto antico.

Se furono le nove

non dire la verità

che ti strappai alla strada

pallido come un fiore.

 

 

Johann Wolfgang Goethe, originario della Baviera, fu perseguitato dal regime Prussiano perché ligio alle idee di libertà. Costretto ad una forzata esistenza nelle vicinanze di Francoforte, gli era precluso dal governo qualsiasi approccio con il mondo circostante. Nonostante tutto, il Poeta ama, riamato Annethe, Wolfgang non ha il tempo di dichiararsi alla fanciulla... Questa gli viene strappata da abominevoli loschi individui. Il Poeta soffre immensamente, fino al pensiero di togliersi la vita, ma è proprio Annethe, con le sue luci, a sollevarlo, promettendogli che sarà la sua sposa.

Narcel è il secondo affetto in quella terra di “ghiaccio”. Si tratta di un fanciullino, che il Poeta vedeva sempre con il nonno, morto il nonno il bimbo, già orfano, si trova in una situazione di panico. Il Poeta gli va incontro; lo accarezza, lo coccola... Lo porta nella propria abitazione. Vorrebbe tenerlo per sempre, ma sa di essere perseguitato. “Non dire a nessuno come sei giunto a me...” Il bimbo è riconoscente al Poeta; lo chiama papà Ghoté e con il suo sguardo amorevole, gli assicura eterna gratitudine.

Il sogno di tenere Narcel, non si realizza, per le solite spie...

1Winkelmann, forse il cognome di Narcel.

2Si tratta di una girandola, realizzata dal Poeta manualmente. La girandola fu molto cara ad Annethe.

 Salvatore Pizzo - 21/01/2020 17:35:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Ma che bel testo! Così teatrale e musicale, così ricco di storia e di un poeta che, vivo, restituisci al lettore con tanta umanità nel cuore...
Sempre bello è leggerti
un salutabbracio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni