LaRecherche.it
Scrivi un commento
al testo di Glauco Ballantini
|
|||
All'edicola sul viale Carducci, all'epoca dei mini assegni, tra fumetti e figurine dell'album dei calciatori, potevi incontrare Margherita.
Aveva l'aria di una barbona che andava in giro accompagnata dal suo vecchio carrello per la spesa. Capelli molto sale e pochissimo pepe ed una andatura dolorante e dondolante. Attaccava discorso con i clienti dell'edicola ma non per chiedere soldi, solo per parlare dei suoi piccoli e grandi malanni, con frasi un po' ironiche e amare; “parlava in tedesco e latino, parlava di Dio e Schopenhauer”. Trai vestiti logori, traspariva la traccia di antichi fasti.
Risparmiava novanta lire sulla spesa per potersi permettere, prima di congedarsi, di comprare “Il Corriere della Sera”.
Centodieci anni '70
|
|