LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Graced
Vento impetuoso e crudele

 

Sull’iride depressa

da distorte visioni e false verità,

si ergono paure vecchie

e nuove di deja vu

che oggi appaiono più accentuati

ad avvilire la nostra società.

 

Un’ammucchiata di partiti

sdoganati all’improvviso

hanno riportato gl’indegni governanti

da dietro le quinte cacciati

a fare nuovamente teatro

privo di forma e di decenza

approfittandosi di risorse stanziate

destinate a servizi e opere importanti

ad agevolare e sostenere

la vita dei cittadini che, invece

vengono puntualmente tartassati

con balzelli di ogni tipo.

 

Il popolo è un petalo avvizzito,

schiacciato da un vento impetuoso e crudele

che percuote sempre più le sue radici.

 

Grazia Denaro

 Vincenzo Corsaro - 08/10/2021 22:17:00 [ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]

Altroché se sono d’accordo con te, impossibile non esserlo. Il fatto è che solo a parlarne fa venire una tale rabbia... Non mi hai annoiato per niente, tante volte parlarne fa sbollire la rabbia e dopo ci si sente un pò più sereni. Ti auguro una buonanotte Grazia e... sorridiamo :)

 Graced - 08/10/2021 19:08:00 [ leggi altri commenti di Graced » ]

Grazie di aver apprezzato questi versi Vincenzo che, leggo da ciò che hai scritto che sei d’accordo con me. Abbiamo un Governo di cui non si capisce nulla di dove vuole andare, guarda solo i suoi interessi e privilegi e di altro non si parla. Le cose peggiorano di anno in anno e noi a subire i loro soprusi. Senza contare che, il nostro voto non vale più nulla, fanno cadere il governo con il benestare da chi sta più in alto e, tutta la feccia che, avevamo messa all’angolo è ritornata a poter fare e disfare. Scusami se ti ho tediato Vincenzo, ma è tale la rabbia che non riesco a non parlarne. Ciao e buona serata, Grazia:

 Vincenzo Corsaro - 08/10/2021 07:35:00 [ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]

[...]oltre a sfruttare
l’ignoranza della povera gente, alimentano nel loro cuore tutte quelle forze
che potrebbero rivolgersi contro loro. Ma perchè non provano, anche per pochi
minuti, a mettersi nei panni di quella povera gente? Perchè non provano
a soffrire come loro, a patire la loro fame, a covare l’odio, la vendetta,
l’assassinio, perchè non lo fanno? Credono di risolvere tutto con il loro
"Paternalismo"? Perchè non cercano di tradurre in atto le loro promesse?[...]

[...]Non apparteniamo a quei governi con denti affilati
che banchettano con le nostre vite,
muscoli per carne
sangue per vino
succhi scarlatti colano e
lasciano che tutto lo stupido affamato discorso
scivoli giù lungo il mento.[...]

C’è solo da aggiungere che per queste persone difficile è il giudizio, difficile l’innocenza. Ciao Grazia, ti auguro una buona giornata :)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni