LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Emanuela Lazzaro
La storia di una Vita

Un bimbo inginocchiato davanti al fuoco,
resta un po’ in ascolto
della madre che legge piano al tavolo:
C’era una volta, no,
c’è ancora, la vita che cresce in una storia,
è la storia di un fuoco d’amore,
in cui l’amore unisce due vite:
a loro un dì, una voce diede la sua luce,
perché iniziasse la Storia scritta dall’uomo.

Il bimbo ora si è addormentato,
sul grembo della madre che l’ha cullato
con la storia della sua vita,
dove al tempo spesso ha sorriso,
con gli occhi, anche tra le difficoltà,
poiché l’amore è come il moto di un fiore,
nasce, prospera e poi muore
ma non s’arresta mai nel suo divenire,
prima di dare un nome a ciò che chiamano Dio.

 Emanuela Lazzaro - 06/01/2021 19:31:00 [ leggi altri commenti di Emanuela Lazzaro » ]

Le fiabe servono a volte per sognare un mondo ideale dove nessuno muore tantomeno per un virus, al massimo si addormenta e dove l’amore vince su ogni difficoltà o situazione apparentemente irrisolvibile. Eppure sono fiabe anche quelle vicende della vita quotidiana, dove i figli ascoltano ed aiutano i genitori e dove le feste si festeggiano a casa e non in qualche sconosciuto albergo di montagna o all’estero. Sono fiabe ma spesso non ce ne accorgiamo. Grazie a tutti per le delicate parole....

 Salvatore Pizzo - 06/01/2021 00:03:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Mi piace questa oralità poetica che, attraverso le parole di una madre al figlioletto, assicura le radici ad una storia che nel bimbo troverà la sua naturale prosecuzione.
Sa di fiaba ed io amo le fiabe.
Un saluto e caro

 Emanuela Lazzaro - 03/01/2021 19:01:00 [ leggi altri commenti di Emanuela Lazzaro » ]

Grazie per il tuo passaggio. Lo sai una cosa? se quello che mi hai scritto a commento lo trasformi in un tuo brano (prosa o poesia) secondo ciò che preferisci, potresti creare davvero qualcosa di ben scritto.

 Vincenzo Corsaro - 03/01/2021 18:56:00 [ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]

Ogni cosa parte e finisce con l’amore e tutto conduce ad esso. Senza amore non siamo nulla, solo dei gusci vuoti.
"Il suo percorso avrà molteplici percorsi.
Egli fiorirà fra noi molte volte,
sotto molti aspetti,
come già fiorì e come sempre fiorirà,
per infinite volte" [...]
Il senso delle cose intorno a noi sfuma sulle bianche scogliere dell’irreale quando l’amore ci prende per mano. Poesia molto profonda, complimenti manu, ciao :)

 Emanuela Lazzaro - 03/01/2021 17:06:00 [ leggi altri commenti di Emanuela Lazzaro » ]

selezionata e pubblicata nell’antologia della I Edizione – 2019 “Ninna nanna…ti racconto una favola!” indetto dalla Apollo Edizioni di TARANTO.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni