LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Ivan Vito Ferrari
Il processo di Kafka

“ Qualcuno doveva aver calunniato Josef F., perché senza che avesse fatto niente di
male, una mattina fu arrestato […] Non era mai accaduto. […] Chi è lei? Chiese K. […]
Ma l’uomo sorvolò sulla domanda, come se tollerare la sua apparizione fosse
necessario. […] Seguirono certe risatine nella stanza accanto. […] Non voglio né
restare qui né che lei mi rivolga la parola, finchè non si sarà presentato. […] Lei non
andarsene, lei è prigioniero. Pare di si, disse K. E perché? Chiese poi. Non siamo
tenuti a dirglielo. Vada in camera sua e aspetti. Il procedimento è stato avviato, e lei
saprà tutto a tempo debito. […] Che razza di persone erano quelle? Di cosa
parlavano? A Quale autorità si rifacevano? […] A K. Appariva irrilevante il rischio
che in seguito si sarebbe detto che non aveva capito lo scherzo. […] Non le è
permesso. Ma com’ è possibile che io sia in arresto? E a questo modo? Ora
ricomincia, disse il sorvegliante. […] A queste domande non rispondiamo. […]
Possibile che non riesca a rassegnarsi alla situazione! Sembra che lo faccia apposta a
irritarci inutilmente, noi, le persone che in questo momento le siamo forse più
vicine! […] Non C’è errore. […] Questa è la legge. Dove sarebbe l’errore.? Io non la
conosco questa legge, disse K. Tanto peggio per lei, disse il sorvegliante. […] Ora
non vuole andare in banca? In banca? Chiese K. Pensavo di essere in arresto. […] Lei
è in arresto, certamente, ma ciò non deve impedirle di assolvere il suo lavoro. […]
Allora essere in arresto non è poi tanto male, disse K. […] Lei è in arresto, è vero, ma
non come viene arrestato un ladro. Se uno è arrestato come un ladro, allora è
brutto, ma quest’arresto, Mi sembra una cosa dotta. […] Siete tutto degli impiegati,
come vedo, siete la banda corrotta contro cui ho parlato, vi siete accalcati qui, per
ascoltare e spiare, avete formato partiti apparenti, uno dei quali ha applaudito per
mettermi alla prova, volevate imparare come si abbindolano degli innocenti! […]
Dov’ era il giudice che non aveva mai visto? Dov’è l’alta corte a cui non era mai
arrivato? Alzò le mani e divaricò tutte le dita. Ma sulla gola di K. Si possono le mani
di uno dei signori, mentre l’altro gli piantava il coltello nel cuore e ve lo girava due
volte.
Queste parole sono tratte dal testo il Processo di Kafka, dove selezionando alcuni
paragrafi significativi, potete trovare l’inizio e la fine del testo, come l’inizio e la fine
di una vita. Senza un motivo logico, il protagonista K., viene arrestato da sconosciuti
che li piombano in casa. Più volte, come si evince nel testo, questi sorveglianti,
mandati in nome di una giuria misteriosa, gli suggeriscono di non fare tante storie e
non sottrarsi al suo destino già prestabilito, pronto a metterlo sulla gogna. Tuttavia,
si evince un alone di mistero e un senso di ironia e di rabbia del protagonista. Per
esempio l’ironia la possiamo percepire quando i sorveglianti lo informano del suo
arresto, visto però non come una cosa negativa: “Lei è in arresto, certamente, ma
ciò non deve impedirle di assolvere il suo lavoro. […] Allora essere in arresto non è
poi tanto male, disse K. […] Lei è in arresto, è vero, ma non come viene arrestato un
ladro. “ Il senso di rabbia, di giustizia, di difesa della propria libertà di K. La vediamo
soprattutto quando il protagonista partecipa alle udienze dove, da una parte prevale
in lui un senso di far una buona impressione sulla giuria, e dall’altro lato, si nutre di
un sentimento di ribellione e di ingiustizia, sfogando tutto ciò che gli passa in mente
in quel momento: “Siete tutto degli impiegati, come vedo, siete la banda corrotta
contro cui ho parlato, vi siete accalcati qui, per ascoltare e spiare, avete formato
partiti apparenti, uno dei quali ha applaudito per mettermi alla prova, volevate
imparare come si abbindolano degli innocenti! La fine del romanzo kafkiano, lascia il
lettore un po’ disorientato, dove ingiustamente Josef K. viene ucciso come un cane,
per una colpa senza una colpa, in un vicolo buio, dimenticato da tutti e senza una
vera giustizia. Quest’ ultima non è in grado di accusarlo con delle prove reali e
concrete, ma anche di difenderlo in nome della libertà. “Dov’ era il giudice che non
aveva mai visto? Dov’è l’alta corte a cui non era mai arrivato? Alzò le mani e divaricò
tutte le dita. Ma sulla gola di K. Si possono le mani di uno dei signori, mentre l’altro
gli piantava il coltello nel cuore e ve lo girava due volte Dov’ era il giudice che non
aveva mai visto? Dov’è l’alta corte a cui non era mai arrivato?
Sicuramente il genio di Kafka sta nel riportare un evento, fuori dal quotidiano, fuori
dai soliti schemi, che però seguono la logica del Essenzialismo. Kafka crea personaggi
reali , come noi, con un proprio percorso nella vita, che vive la solita routine
quotidiana. Quando meno te l’aspetti, succede qualcosa di imprevedibile o di
inaccettabile che ti toglie la forza e il coraggio di continuare a vivere. Non sai cosa
fare e decidi di percorrere due strade: di rifugiarti in un mondo parallelo oppure di
trovare la volontà di affrontare la situazione nuova cercando di superarla, pur non
sapendo se l’esito sarà positivo o negativo. La prima la ritrovo nel romanzo di
Pirandello nel “Il fu Mattia Pascal”, in cui si associa l'idea di fallimento esistenziale,
in cui il protagonista adotta il nuovo nome di Adriano Meis, convincendosi che
liberarsi dalla figura sociale di Mattia (il nome, la famiglia, la vita usuale di tutti i
giorni) sia il primo passo di una nuova vita. In Kafka, al contrario, assistiamo più alla
seconda opzione, dove il protagonista K. cerca in ogni modo di scoprire come un
detective, la critica della sua colpa e perché mai è stato accusato e in nome di che
cosa e soprattutto da chi? Tutte queste domande lo perseguiranno fino alla fine.
Tuttavia non riuscirà mai a scoprirlo e forse questo senso lo farà vacillare. Se vi
soffermate solo un momento, non trovate un’analogia con Il Don Chisciotte che
lottava contro i mulini a vento, che sono la metafora della ricerca dell’identità e di
quella persa, dell’uomo. Anche se Kafka, va oltre, lasciando anche un alone di
mistero che per quanto tu possa darti una spiegazione, non riesci a trovarla. Allo
stesso modo l’Uomo, dotato di intelletto, sa darsi tante risposte a quesiti sulla vita,
tuttavia ci sono domande che rimarranno solo all’ingnoto, al fato o per i credenti a
Dio. L’uomo è chiamato a porsi delle domande su di sé e il mondo, ma deve fare
memoria che essendo solo uomo, non potrà mai raggiungere l’infinito. Un’altra
tematica affrontata dallo scrittore è il senso di giustizia, un argomento che alla luce
dei miei occhi lo ritrovo in persone divenute leggende, che cambiarono
profondamente la Storia, come Martin Luther King, che nel 1963 tenne il famoso
discorso con la famosa frase andata alla storia : “ I have a dream”, dove si batteva
nella lotta contro il razzismo oppure L'apartheid di Nelson Mandela e in Abraham
Lincoln, che nel 1854, tenne un discorso contro la schiavitù . Temi come questi e
persone come queste, mi chiedo oggi che viviamo XXI secolo, se saranno presi in
considerazione o lasciate lì nel dimenticatoio, da ognuno di noi. Sta a noi la
decisione finale, guidati dal libero arbitro, essere attori o persone in carne d’ossa
come disse Pirandello :“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita
incontrerai tante maschere e pochi volti”. “Abbiamo tutti dentro un mondo di cose:
ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle
parole ch’io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me;
mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno
per sé, del mondo com’egli l’ha dentro? Crediamo di intenderci; non ci intendiamo
mai!”

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni