LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giovanni Rossato
Ecco 1

 

 

Io che del fare non sono probo,

no, neanche un po', per nulla,

son quello che abita vicino

quasi debordante la tua casa

sono il vizio e la poltrona

l’indecenza delle emozioni

e la speranza degli allori,

a buon prezzo.

Io abito la casa del dire

e riconosco l’uomo

dal suono della memoria.

 

Ecco,

mi avete detto,

abitato,

vissuto.

 

E’ una condanna non sapere cosa sarà di settembre

ed è perché i giorni non sono cessati,

perché pochi abitano i cimiteri della ragione

dove la parola cerca il riflesso delle cose.

 

E’ eccezione sbagliare da soli, per forza.

E’ frenetico il lavoro onesto

non conosce tempo

per dire

il proprio nome.

 Giovanni Rossato - 29/08/2022 11:53:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Grazie Lilith, hai centrato nel segno, quella strofa fotografa bene il mio rapporto con il cosiddetto "fare".

 Lilith50 - 26/08/2022 22:18:00 [ leggi altri commenti di Lilith50 » ]

Piaciuta! Soprattutto la prima strofa.

 Giovanni Rossato - 26/08/2022 07:46:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Grazie per il tuo evviva Annalisa, mi sento meno solo.

 Giovanni Rossato - 26/08/2022 07:44:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Grazie Vincenzo, per fortuna o purtroppo ho il vizio dell’introspezione.

 Giovanni Rossato - 26/08/2022 07:43:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Grazie Ferdinando, cerco solo di capirci qualcosa.

 Annalisa Scialpi - 25/08/2022 12:57:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Scialpi » ]



Il vizio, la poltrona, l’indecenza delle emozioni...


Evviva gli indecenti!


Un caro saluto


 Vincenzo Corsaro - 24/08/2022 12:28:00 [ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]

Caro Giovanni, anch’io debbo farti gli elogi per aver avuto il coraggio di guardarti dentro e saper leggere ciò che vi si celava. Anche per me è stata una lettura che ha trasportato emozioni nel mio animo. Mi è piaciuta la chiusa che richiama all’onestà con sé stessi che non è una cosa semplice. Ti auguro una serena giornata :)

 Ferdinando Giordano - 24/08/2022 11:10:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Giordano » ]

Interessante lettura, Giovanni. Hai qualità: ne hai sempre avuta; e qui "pochi abitano i cimiteri della ragione / dove la parola cerca il riflesso delle cose" ne mostri il peso. Grazie, sempre.

 Giovanni Rossato - 23/08/2022 21:09:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Grazie a te Salvatore che apprezzi quello che scrivo.

 Salvatore Pizzo - 23/08/2022 01:14:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

"E’ una condanna non sapere cosa sarà di settembre

ed è perché i giorni non sono cessati,

perché pochi abitano i cimiteri della ragione

dove la parola cerca il riflesso delle cose."

Son versi come questi che mi spiegano quella piccola frenesia che mi piglia, quando vedo una tua poesia in Homepage. È una curiosità che sempre si risolve in piacere per la lettura. Questa, poi, trovo che sia di una immediatezza nell’appicciarsi agli occhi ed alla mente, da farmi sussurrare: che bella! oltre che molto sentita.
Grazie più che mai.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni