www.larecherche.it non utilizza cookies di Prima parte (tranne il cookie tecnico derivante dall'eventuale clic su 'Ho capito') ma ci sono servizi che permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle nostre pagine e di interagire con essi. Pertanto, possono essere presenti collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy e di una propria cookie policy che possono essere diverse da quelle adottate da LaRecherche.it. Usando il nostro servizio accetti la nostra cookie policy: Informativa completa. Ho capito.Vita da Imprenditorequanto sei digitale
Il lavoro raramente nobilita. E il generale disse che l’uomo è vino combatte bene e muore meglio solo quando è pieno. Lo schifo sta nel nostro cinismo, nello spreco nel non interessarci della sorte degli altri neanche quando ci sono vicini, nella mancanza di coraggio di gauardarli negli occhi anche quando sono di fronte a noi. Ma bisogna aver coraggio, anche finchè c’è solo un giusto la vita vale la pena di essere vissuta, intanto teniamoci il vecchi cell finchè funziona, compriamo equo e solidale e stiamo sempre dalla parte del più debole anche se è brutto, sporco e magari anche cattivo. Buonanotte Klara, accarezza il mare per me.
Grazie Laura io non posso smettere di credere nell’uomo, nella sua buona fede affogata dall’inconscienza, l’indifferenza,la facile dimenticanza, la superficiale lamentela, la mancanza di gratitudine, è il sentirsi grati che ti fa sentire forte in modo sano; per questo penso che è necessario prendere coscienza anche e soprattutto delle evidenti distorsioni di valori e priorità esposte nel secondo video, che ci riguarda più da vicino; su quella realtà possiamo intervenire e dato che i due emisferi dal commercio sono collegati, influiremo anche sull’altra. Non sono contraria alla tecnologia, al progresso, neanche a spendere, però dobbiamo informarci e rifiutare i prodotti che vengono dallo sfruttamento della povertà per chiedere che chiunque lavori ( e ben venga soprattutto nei paesi poveri) lo faccia in condizioni quantomeno di sicurezza e rispetto della dignità umana, ché il lavoro NOBILITA l’uomo!