LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
Le bizzoche

 

La prima voce intona;
la seconda 
se ne va libera 

- troppo libera - 

per la navata.

E’ un controcanto poco ortodosso:

Ama e fa’ ciò che vuoi
- le bizzoche sussurrano -
tra terze e seste puramente casuali.


Il peccato di oggi?
Lo zucchero nel caffè.

 

 Leonora Lusin - 20/01/2012 18:29:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Deliziosa!

 Luca Soldati - 19/01/2012 17:53:00 [ leggi altri commenti di Luca Soldati » ]

Ho un ricordo che conservo gelosamente...molti anni fa quand’ero bambino e mia nonna mi portava in chiesa...uno ’spettacolare’ Tantum ergo con desinenze a dir poco maccheroniche! Bellissima questa tua

Un abbraccio

 Alessandro Mariani - 19/01/2012 17:20:00 [ leggi altri commenti di Alessandro Mariani » ]

Ogni volta mi stupisco e trasalisco! Scorrazzi nella forma come un bambino che gioca con un oggetto prezioso senza curarsene troppo. E questo tuo modo giocoso di svelare le cose, ( il grande dono che possiedi, e di cui forse non ti rendi conto, è una forza vitale, una prospettiva che vede le cose primariamente, come se altri non le avessero mai viste prima di te) mi riporta alla mente l’energia che muove ogni tuo testo. Questa, in particolare, sembra un monologo dell’assurdo, e leggendoti a lungo si può evincere come, sotto il tuo atteggiamento scherzoso e, soprattuto, umilissimo, si nasconda una grande padronanza non solo della lingua, ma del pensiero intero. A presto

 Lorena Turri - 19/01/2012 14:49:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Io che sono peccatrice e tutto fuor che bizzoca, prendo il caffè senza zucchero e canto a squarciagola stonatamente ma perchè Dio mi senta. Il peccato è essere troppo intonati!

 Mauro Iozzi - 19/01/2012 14:29:00 [ leggi altri commenti di Mauro Iozzi » ]

Meglio per te se l’unico peccato di ieri è stato mettere lo zucchero nel caffè...ciao Lory

 Loredana Savelli - 19/01/2012 14:18:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

A Federico: intendo che le bizzoche in fondo sono anime semplici e innocenti (e le adoro). Che peccato possono fare? Al massimo qualche peccatuccio di gola...
Grazie ai miei gentilissimi lettori :))
A Giovanni: sei un lettore molto preparato!

 Federico Caruso - 19/01/2012 11:26:00 [ leggi altri commenti di Federico Caruso » ]

Scusa,ma perchè è peccato mettere lo zucchero nel caffè?che significa ciò? Ciao

 Censa Cucco - 19/01/2012 11:12:00 [ leggi altri commenti di Censa Cucco » ]

sempre efficace nelle tue descrizioni, sembra di vederle e di sentirle con un sorriso...

 Fiammetta - 19/01/2012 10:50:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta » ]

Noto che da tempo è presente un tuo devoto e puntuale commentatore, di cui apprezzo l’aver individuato la metafora un po’ buffa e, aggiungo, deliziosa. Purtroppo le bizzoche sono in via di estinzione, causa l’età, e quindi in chiesa si sorride di meno. Attendo una tua performance sui predicatori cosiddetti colti. Ciao.

 Giovanni Degli Esposti - 19/01/2012 10:24:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Degli Esposti » ]

Mi hai costretto ad una ricerca per conoscere il significato di "bizzoche"... dopo l’origine storica del nome, un dizionario mi porta una analogia: Bigotte. Con questa "chiave di titolo" ho riletto la tua poesia... va bene l’interpretazione?
Ci porti ancora nella musica di un coro e, di nuovo, all’interno di una Basilica?
Simpatico il tuo verso di chiusura, che pare proprio scaturire dal dover ascoltare (tu amante della bella musica) un canto stonato... tanto da doverti chiedere "ma che peccato ho fatto oggi da meritarmi questo strazio?".
Uscendo però dalla metafora allegra e un po’ buffa, non scordo mai la "serietà" del tuo scrivere... e allora mi è naturale tornare sul verso/citazione di memorie Agostiniane: "Ama e fa ciò che vuoi". Lì riprendo il filo delle sensazioni e risalgo, attraverso le sevete navate (sempre della Basilica?), ad un breve inno alla gioia della libertà, data dal vero Amore, che ti fa divenir sottofondo il controcanto sgraziato e porre in una visione più serena anche il senso degli eventuali errori commessi, riassunti in quella "simpatica immagine" dell’ultimo verso.
Ciao Loredana!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni