LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
L’astronave

 

Il primo a fuggire sei stato tu:

un modo per prendere le distanze

dall'abbaglio delle radici.

Il sole creava riverberi

che impreziosivano gli occhi.

I tuoi si celavano dietro le ciglia.
La fuga, dunque. 

Un metodo infallibile

per sentirsi coraggiosi,
con la paura alle spalle.
Poter dire: libertà.

O credere di dirlo.

Dopo fuggii anche io. 

Convinta di scegliere

non la libertà, ma un Ruolo

(usavo le maiuscole con disinvoltura).

 

Siamo in orbita.

Agli antipodi, ma simmetrici.

Un modo per non perderci di vista.
Il momento in cui s’intravede

 

la felicità 

 

sotto forma di una grande astronave.







 Leonora Lusin - 10/07/2012 14:40:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

La prima cosa che ho notato era la presenza della punteggiatura.
Prosa poetica? In tal caso mi sarei aspettata un diverso uso dello spazio. In ogni caso mi è piaciuta molto e in modo speciale questa stanza
"Pioveva pochissimo,
e sempre a comando.
Il sole creava riverberi
che impreziosivano i nostri occhi.
I miei erano più chiari,
i tuoi si celavano dietro ciglia più folte.
Ma è probabile fosse timidezza."

 cristina bizzarri - 08/07/2012 22:58:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Adesso ho capito Lory. Grazie, e buona notte.

 Loredana Savelli - 08/07/2012 22:40:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Grazie Cristina!
Devo ammettere che questo testo è meno costruito di quanto possa sembrare, è cioè una scrittura molto interiore e spontanea.
Il "lui" in questione ha paura proprio della libertà, di certi sconfinamenti non preventivabili. Ne ha paura.

Grazie, davvero. T.v.b.

 cristina bizzarri - 08/07/2012 22:33:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Mi piace molto, anche se all’inizio mi ha spiazzata. Trovo la similitudine originale e sorprendente. Nella seconda strofa troverei più logico dire che NON scioglieva, dato che mi sembra che, da parte di lui, si tratti di fuggire da confini forse troppo delimitati. Ma non so, forse non ho capito. Mi ricorda "Casa di bambola", ma anche "La donna del mare" (io la sento molto!!!),e, al femminile, la meravigliosa figura di zio Vanja - nel monologo finale della nipote.

 Loredana Savelli - 08/07/2012 21:39:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

e grazie a Titti!

 Loredana Savelli - 08/07/2012 21:35:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

A Nando.
Sono io che ho da farmi perdonare di sottoporvi i miei scritti.
In questo caso è proprio un esperimento, perché ho cominciato a scrivere qualcosa che assomigia ad una prosa, a un ragionamento un po’ assurdo o a una pagina di diario, poi ho voluto dare la forma della poesia e ho cercato di creare un ritmo.
Ma non so:
1. se il contenuto risulta convincente
2. se il risultato formale se ne avvantaggia.

Grazie comunque di esserci, grazie anche a Domenico, perché in caso contrario questi esperimenti sarebbero totamente sterili.

 Titti Ferrando - Alleluhia - - 08/07/2012 21:28:00 [ leggi altri commenti di Titti Ferrando - Alleluhia - » ]

A me è piaciuta, Loredana, anche se in fase sperimentale la trovo ben riuscita. Letta con piacere, a presto.

 Ferdinando Battaglia - 08/07/2012 21:10:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

(Non vorrei dire fesserie...)

Sempre di ottima tensione costruttiva, raggiunge un buon risultato formale, tuttavia, fatti salvi alcuni brevissimi tratti, la "vivo" come la meno "savelliana" delle tue; ad ogni modo, è giusta. seanche ne fosse questa l’origine, la fase più sperimentale.

Ciao Lory

ps. Perdonami, probabilmente sono un affezionato "conservatore".

 Domenico Morana - 08/07/2012 19:49:00 [ leggi altri commenti di Domenico Morana » ]

E’ un sorriso! La trovo appropriatissima così.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni