LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
Circle dance

 

Arzillo il cavaliere, 

la dama è leziosa.

La coppia è sotto l’arco

- unire le braccia -

parte col destro,
torna coi ruoli scambiati.

Tempus fugit

l’attacco si perde,

al croce-via si sfiorano,

cambio turno,

ora il cerchio finale,

tacco punta, punta tacco

la fine è arrivata presto!

 

 

 

 

 

 

 

 

 Titti Ferrando -Alleluhia - 13/11/2013 20:36:00 [ leggi altri commenti di Titti Ferrando -Alleluhia » ]

Ho letto diverse tue belle poesie, cara Loredana, ma ne hai talmente tante... piano piano le leggerò tutte!

Bella la metafora della danza, a metà tra la leggerezza e il monito, che la caratterizza. A presto, ciao.

 Loredana Savelli - 18/10/2013 07:11:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Grazie, amici fenomenali.

p.s. Mi riferisco in particolare a una danza nordamericana in cui ad ogni giro cambia il partner, è una grande metafora della vita, fatta di attese, tempismi e non, piccole ambiguità e scambi di ruoli. Molto divertente.
A Emilio: del pestare i piedi sono maestra : ))

Buona giornata, carissimi!

 Emilio Capaccio - 18/10/2013 01:33:00 [ leggi altri commenti di Emilio Capaccio » ]

E’ la seconda parte che rende il senso di tutta la poesia.
Questo ballo apparentemente da balera è una metafora di un desiderio di cambiamento degli attori, o meglio dei ballerini...cambiare...cambiare...quando poi al crocevia, ahimè "breve è il sole"; dunque si parla anche di rammarico, di inadeguatezza, di insoddisfazione, di caducità delle passioni e del tempo, sulle note di una musica che scandisce il ritmo nelle gambe e passa e va forse a far ballare un’altra coppia, chissà! con le stesse mute afflizioni.

Come vedi mi sono lanciato spudoratamente anche io in questo "ballo" di interpretazioni, conoscendomi poco avvezzo alla leggerezza, spero non ti abbia calpestato ripetutamente il piede, Madame.

Ciao.

  Cristina Bizzarri - 17/10/2013 21:48:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Un’atmosfera particolare. Ho davanti agli occhi l’immagine di due anziani che
ballano, ma anche di quelle magiche statuine di ceramica sul velluto azzurro di un carillon. Quasi degli automi, a dirci il giro di danza che è la vita. La leggo come un’allegoria. (nota buffa: penso anche a un altro "cavaliere"!).
Comunque lo stile è interessante, spezzato, con un fortissimo impatto visivo. Concludo dicendo che mi ricorda certe brevi fiabe, che racchiudono una morale. Insomma l’ho proprio assaporata, e mi sono detta, ancora una volta, com’è particolare l’atmosfera che il tuo linguaggio poetico crea.

 Cristiana Fischer - 17/10/2013 10:09:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

racconto veloce e incrociato come quel "sociale" danzare

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni