LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
Trasformazione

 

 

Appesa al lembo

labile delle nuvole:

forma e trasformazione.

 

 

 

 Alberto Becca - 23/10/2017 20:48:00 [ leggi altri commenti di Alberto Becca » ]

é una azione-trasformante quella di osservare, ammirare, elogiare le nuvole; una azione-orazione che ci trasforma (in meglio) perchè lassù (nelle nuvole) viaggia il segreto, il meccaniscmo che consente di proseguire nel viaggio coloro che (quaggiu’ sulla terra) sono attori-spettatori di quell’ incessante provvidenziale trasformazione che, in modo riduttivo e coercitivo, viene abitualmente chiamata "esistenza"

 Leopoldo Attolico - 23/10/2017 17:13:00 [ leggi altri commenti di Leopoldo Attolico » ]

Parole che sono la cattiva coscienza di non pochi cerebralismi e contorsioni linguistiche osannate dalla critica che va per la maggiore .
La pulizia formale e il contenuto di questo testo credo facciano onore a Loredana Savelli , gratificando ad un tempo chi legge e l’oggetto del ricordo.
Con un grazie
leopoldo attolico -

 Rosa Maria Cantatore - 23/10/2017 14:50:00 [ leggi altri commenti di Rosa Maria Cantatore » ]

anche tu, come me, ami le nuvole? le loro sagome mutevoli, la loro essenza lieve ...
Questi tuoi versi mi sono piaciuti moltissimo: sono- come dire- nelle mie corde.
Un saluto :)

 Arcangelo Galante - 23/10/2017 09:04:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Visione della natura, in un piccolo scenario che investe l’attenzione del lettore, sino ad immergerlo nelle descrittive percezioni dell’autrice, sospesa tra il sogno ed una realtà dirompente, all’invito di un risveglio floreale mutante i concitati pensieri vissuti in quell’onirico momento. Deliziosissimo componimento poetico. Un romantico saluto!

 Franca Alaimo - 22/10/2017 23:31:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Il testo molto breve si muove tra due elementi naturali: fiori e nuvole, che immediatamente si trasformano in emblemi insieme di labilità e mutevolezza di forme. L’autrice sembra avere nostalgia di una forma infinitamente mutevole, diversa certamente dall’ingabbiamento che la norma infligge all’esistenza umana. Una poesia che elogia la libertà dell’essere.

 Giovanni Baldaccini - 22/10/2017 23:10:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Matu lo sei, Loredana, lo sei: così cambiata da quando ti conosco, come la tua poesia.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni