LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Loredana Savelli
Quartine

Il Cerchio che tutto compone il nostro Andare e Venire
Non si vede dove cominci, né dove abbia la fine.
Non un solo verbo di Vero, su questo, disse nessuno:
Nessuno sa donde sia il Venir nostro, dove l'Andare.

***

Poiché non possiamo allungare e non abbreviare la vita,
Vano è affliggerci il cuore col Lungo e col Breve;
Il mio destino e il tuo, come l'animo nostro vorrebbe,
Qual molle cera in mano non lo possiamo plasmare.

***

Poiché, o amico, conosci ogni riposto segreto,
Perché senza scopo t'attardi in tristi e inutili cure?
Poiché dal tuo arbitrio nessuna cosa dipende,
Trascorri lieto quest'attimo or che ti trovi qui, vivo.




(dal volume "Quartine" di Omar Khayyam, a cura di Alessandro Bausani, Einaudi 2006)

 Franco Fabiano - 16/10/2010 09:56:00 [ leggi altri commenti di Franco Fabiano » ]

Quartine che ricordano la nostra precarietà del vivere, la consunzione dei giorni che sempre trascorrono. Parole che hanno risvolti filosofici ed esistenziali, volendone affrontare ed ampliare i contenuti. Un bel brano.
Franco Fabiano

 Ignazio - 05/07/2008 23:46:00 [ leggi altri commenti di Ignazio » ]

davvero belle belle...quante belle scoperte in questa recherche....

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento