LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lara Puce
Piccoli grandi mostri: xylella

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Stanca. Sono incredibilmente stanca.

Ma come ogni volta, soddisfatta davvero. E serena.

Ho le gambe che bruciano dalla fatica e gli occhi arrossati dall'acqua salata, ma il piacere di vedere lo spettacolo che la natura offre, vale ogni singolo dolore che avverto.

E comunque, sfido ognuno di voi a sentirsi fresco e riposato dopo aver affrontato tutti quei gradini in discesa, aver fatto nuotate interminabili tra scogliere ripide e appuntite, esplorazioni tra grotte meravigliose e pesci incredibilmente colorati, e poi rifare altrettanti gradini in salita...

Io beh, un po' affaticata lo sono...

Ma vi dico, sono in pace con il mondo.

Ricordo perfettamente quel momento in cui, seduta su di uno scoglio, con le gambe a mollo, ho osservato per un secondo il panorama intorno a me... nessuna descrizione o fotografia renderà mai sufficiente giustizia a quel luogo.

Tolgo gli occhiali, e proprio in quel momento una nuvola di passaggio oscura in parte il sole, rendendo tutto ancora più magico. L'azzurro dell'acqua diventa immediatamente di un blu sporcato di verde, mentre le chiome degli alberi situati più in alto che circondano l'intera insenatura, sono ancora illuminate dai raggi solari, e diventano di un colore talmente brillante che quasi sembrano irreali.

Penso a quanto siano pallide le imitazioni dell'uomo in confronto a tutto ciò... lo splendore di certi colori è indescrivibile...

Già, l'uomo...

Una piccola macchia nera resta di questa splendida giornata. Una visione che strazia l'animo mio e quello di molta altra gente. Gente comune, che vive la mia terra col cuore, che la ama, la ammira, la scopre e la rispetta. Gente comune che lavora, fatica e arranca per vivere.

Il simbolo del Salento, l'ulivo, devastato proprio da quella natura che si ribella all'essere umano.

Campi immensi di ulivi arsi e morenti, ma non per colpa del sole, no. Per colpa di un minuscolo batterio dotato di una forza immensa, tale da togliere senza pietà la vita a questi alberi così grandi e forti.

E l'uomo, non può nulla.

Ci prova. Forse.

A suon di battaglie teoriche e lotte intestine tra fazioni politiche pronte a puntare il dito l'una contro l'altra senza mai raggiungere un risultato.

Parole, tante, ma senza risultati. Prese di posizione inutili che lasciano il tempo che trovano.

Si lotta, dicono, per raggiungere qualche risultato; ma la gente comune, quella che lavora nei campi e magari vive di agricoltura, vede solo i suoi alberi distrutti e abbattuti senza scrupolo.

Perché, quando il lavoro scarseggia, togliamo anche l'indispensabile... pare sia la “forza” dell'uomo; pare sia normale. Io, lo chiamo terrorismo.

E certamente, non sono nessuno; come non lo è la gente che lavora e aspetta di vedere una soluzione per la salute dei propri alberi, per la propria personale vita. Ma tutti noi, tanti “nessuno”, vediamo il nulla che circonda il Salento e che lo sta sventrando. Vediamo promesse e parole, ma nessun tentativo di soluzione. Vediamo distruzione e alberi arsi da dentro. E ci chiediamo se infine non sia proprio la natura a ribellarsi. Ci domandiamo se possa essere l'essere umano a voler fare le veci di un Dio al quale ci appelliamo, forse vanamente, per una piccola speranza...

In realtà, noi comuni mortali, gente salentina, vediamo soprattutto ciò che non c'è: una soluzione.

 Ivan Pozzoni - 09/05/2018 23:37:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Grazie a te. Se riesci dai un’occhiata alle mie carabattole! :-)

 Lara Puce - 09/05/2018 23:31:00 [ leggi altri commenti di Lara Puce » ]

Grazie a Giuliano Brenna, nonostante il ritardo nella risposta. Lieta che apprezzi le mie parole. :)

 Lara Puce - 09/05/2018 23:29:00 [ leggi altri commenti di Lara Puce » ]

Come sempre, grazie a Ivan Pozzoni per apprezzare i miei piccoli scritti. :)

 Ivan Pozzoni - 13/04/2018 16:19:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Interessante!

 Giuliano Brenna - 02/02/2018 13:07:00 [ leggi altri commenti di Giuliano Brenna » ]

Un bel racconto che racchiude in poche agili frasi una immane tragedia e un grido che proviene dritto dalla terra. Brava!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.