LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Antologia proustiana 2014

 

 

Voi siete un fiore e un’anima. Nessun pensiero

abitava quella fronte inghirlandata di loto,

e questo per una donna non è bello davvero.

 

(M. Proust, Su di una signorina)

 

Per Proust, spesso, anche i fiori hanno un’anima, i loro lineamenti possono confondersi con quelli di una fanciulla; le piante assumono l’aspetto di sentinelle, o di custodi, gli alberi da frutto fioriti possono suscitare una rapimento quasi amoroso. Le essenze vegetali o i fiori in vaso riescono ad incarnare un carattere umano, a riassumerne in pochi fuggevoli bagliori l’essenza, o a richiamare una passione divampata e troppo presto estinta. I biancospini di Combray furono l’emblema dell’affacciarsi alla vita, una candida camelia il sigillo di un’esistenza sofferente, ma entrambi fanno parte di quel fantastico Orto Botanico che completa l’incanto di chiunque visiti l’immensa cattedrale proustiana.

 

Quest’anno il titolo scelto per l’antologia proustiana, che sarà pubblicata in e-book da LaRecherche.it il 10 luglio 2014, è “L’Orto Botanico di Monsieur Proust”. Invitiamo gli autori a partecipare con loro componimenti, preferibilmente inediti, di qualunque genere artistico (poesia, racconto, articolo, saggio breve, fotografia, disegno, eccetera) che saranno inseriti nelle varie “serre” e “aiuole” che andranno a comporre l’antologia e che rappresenteranno un’ideale passeggiata che si snoderà tra le passioni vegetali di Marcel Proust già celebrate nei suoi scritti.

Il materiale dovrà giungere in un file di word per gli scritti e in formato jpeg per le immagini, in entrambi i casi corredato da una brevissima biografia dell’autore, insieme alla dichiarazione che l’opera proposta è di proprietà intellettuale e artistica di colui che la invia unitamente all’autorizzazione alla pubblicazione.

Il materiale dovrà pervenire entro e non oltre il 21 giugno alla seguente e-mail: marcelproust@larecherche.it

I curatori prenderanno visione di tutto il materiale ma si riservano di non pubblicare, a loro insindacabile giudizio, quello che non riterranno idoneo o opportuno. Ringraziamo per la partecipazione.

 

 Cinzia Marulli - 27/05/2014 14:59:00 [ leggi altri commenti di Cinzia Marulli » ]

Grazie per questa bellissima e floreale iniziativa. Cinzia

  Cristina Bizzarri - 21/05/2014 10:58:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Grazie per questa interessante e bella iniziativa.

 Anna Giordano - 15/05/2014 17:54:00 [ leggi altri commenti di Anna Giordano » ]

Grazie Roberto Maggiani per avermi risposto.

Buona serata.

Anna

 Roberto Maggiani - 15/05/2014 00:23:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

@Anna Giordano: sì è possibile, grazie.
E grazie anche a Maria, Gian Piero, Valentina.

 Valentina Ciurleo - 14/05/2014 16:34:00 [ leggi altri commenti di Valentina Ciurleo » ]

Semplicemente...io ci provo! Grazie per l’opportunità...

 Anna Giordano - 11/05/2014 19:46:00 [ leggi altri commenti di Anna Giordano » ]

Grazie per l’invito che colgo con interesse. Si può partecipare anche con poesie in francese? Se sì comunque esse saranno accompagnate dalla traduzione in italiano.Spero che qualcuno mi risponderà. Grazie

 gian piero stefanoni - 10/05/2014 13:24:00 [ leggi altri commenti di gian piero stefanoni » ]

Ragazzi...ma siete bellissimi!! Grazie.. Ad ognuno per ognuno il suo profumo.. Grazie

 Maria Musik - 08/05/2014 15:05:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Un tema appassionante: grazie!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni