LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Preghiera per andare in Paradiso con gli asini

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

*

 

Lorsqu’il faudra aller vers vous, ô mon Dieu, faites

que ce soit par un jour où la campagne en fête

poudroiera. Je désire, ainsi que je fis ici-bas,

choisir un chemin pour aller, comme il me plaira,

au Paradis, où sont en plein jour les étoiles.

Je prendrai mon bâton et sur la grande route

j’irai, et je dirai aux ânes, mes amis:

Je suis Francis Jammes et je vais au Paradis,

car il n’y a pas d’enfer au pays du Bon-Dieu.

Je leur dirai: Venez, doux amis du ciel bleu,

pauvres bêtes chéries qui, d’un brusque mouvement d’oreilles

chassez les mouches plates, les coups et les abeilles...

Que je vous apparaisse au milieu de ces bêtes

que j’aime tant parce qu’elles baissent la tête

doucement, et s’arrêtent en joignant leurs petits pieds

d’une façon bien douce et qui vous fait pitié.

J’arriverai suivi de leurs milliers d’oreilles,

suivi de ceux qui portèrent aux flancs des corbeilles,

de ceux traînant des voitures de saltimbanques

ou des voitures de plumeaux et de fer blanc,

de ceux qui ont au dos des bidons bossuées,

des ânesses pleines comme des outres, aux pas cassés,

de ceux à qui l’on met de petits pantalons

à cause des plaies bleues et suintantes que font

les mouches entêtées qui s’y groupent en ronds.

Mon Dieu, faites qu’avec ces ânes je vous vienne.

Faites que, dans la paix, des anges nous conduisent

vers des ruisseaux touffus où tremblent des cerises

lisses comme la chair qui rit des jeunes filles,

et faites que, penché dans ce séjour des âmes,

sur vos divines eaux, je sois pareil aux ânes

qui mireront leur humble et douce pauvreté

à la limpidité de l’amour éternel.

 

*

 

Quando tempo sarà di ritornare a voi, mio Dio,

vorrei splendesse un giorno di siepi polverose.

Sceglierei, come in terra, una strada ove andare

a mio talento, divagando, verso

il vostro paradiso straripante

di stelle in pieno giorno.

 

Col mio bastone andrò lungo la via maestra

e agli asini dirò, miei grandi amici:

io sono Francio Jammes e vado in Paradiso,

ché non c’è inferno al paese di Dio.

Dirò: del cielo azzurro

soavi amici venite, accompagnatemi,

povere bestie che girando il muso

o con colpi di orecchie vi schermite

dalle mosche avide, da frustate e api.

 

Che vi compaia innanzi a tutte quelle bestie

che amo perché abbassano la testa

dolcemente, e fermandosi congiungono

dignitosi e strazianti i piccoli piedi.

Mi seguiranno migliaia di orecchie:

di chi portò pesanti bigonce appese ai fianchi

o tirò il carrozzone ai saltimbanchi

o trabiccoli in latta e pennacchi,

e altri che gravarono acciaccati bidoni,

asine che zoppicarono, più gonfie di palloni,

e altri che coprivano cenciosi mutandoni

per vie di piaghe gocciolanti, livide,

in un cerchio di mosche testarde.

Con questi asini, Dio, fate che a voi ritorni.

E che in pace profonda angeli ci conducano

verso ruscelli ombrosi, e ridano ciliegie

più lisce della guancia alle fanciulle,

fate che in quel reame delle anime,

curvo sull’acqua sacra io stia come gli asini

a contemplare l’umile, la dolce povertà

nell’amoroso cerchio della vostra eternità.

 

 

[ Traduzione tratta da Poeti del Novecento italiani e stranieri, Einaudi, Torino 1960, a cura di Elena Croce ]

 

 Luca Giordano - 04/04/2013 11:05:00 [ leggi altri commenti di Luca Giordano » ]

Meravigliosa! Uno sguardo come quello di questo poeta sul mondo lo rende migliore.

 Franca Alaimo - 03/04/2013 15:14:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

La compagnia degli asini come compagni prediletti, oltre ad avere un fondamento nelle Scritture, ha una sua giustificazione nelle qualità caratteriali di questo animale, dolce ed umile, pronto al servizio, come dovrebbe essere ogni autentico cristiano. Affascina anche l’idea di un mondo ultraterreno senza inferno e dove ciascuno continua ad essere ciò che fu in terra, in una continuità che è rispetto dell’individualità. La poesia è attraversata da un lirico misticismo che coinvolge e tocca l’anima.

  Cristina Bizzarri - 01/04/2013 16:00:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Infinita tenerezza per le umili bestie in questa poesia di grande e universale religiosità.


Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.