LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorena Turri
Leggi una donna

 

UN RIFUGIO SOLTANTO

 

Natale viene sempre silenzioso

e nulla chiede, d’umiltà è avvolto.

Per la sua sposa con le doglie in volto,

solo un rifugio, domandò lo sposo.

 

Un rifugio soltanto! Ma non oso

oggi chiederlo a un mondo capovolto,

che ogni santità al Natale ha tolto.

Una casa d’amore è un sogno eroso.

 

Accese mille luci artificiali,

dispersa in anni luce è la cometa

e nel frastuono, muta è la preghiera.

 

Manca il rifugio, in questa lunga sera,

l’abbraccio caldo e quella giusta meta

che alla festa vitale dia i natali.

 

 

NOI CHE SPARGIAMO SALE

 

Noi che spargiamo sale, lo rubiamo

di notte al mare, complice la Luna.

Chi sparge fuoco sulla terra, invece,

s’affida al vento e ai tronchi dell’arsura.

 

Noi che spargiamo sale, disciogliamo

i silenzi dei ghiacci siderali.

Chi sparge fuoco sopra i campi, invece,

ammutolisce il grano e le ginestre.

 

Noi che spargiamo sale, concimiamo

il Cielo perché gemmi nuove stelle,

drappi ardenti di luce a soffocare

il fuoco ostile d’ogni incomprensione.

 

 

QUELLO CHE DELL’ULIVO NON SAI

 

Ad ogni mio risveglio

ritorno sola al giorno

e torna il mio pensiero sempre a te.

Da molto tempo ormai, forse non sai,

che come un vecchio ulivo in mezzo al campo,

nel freddo dell’inverno e senza luna

a illuminare notti solitarie,

vegeto, in una tregua triste e inutile.

Con l’illusione l’anima rabbercio,

cucita nel ricordo

degli attimi rubati al quotidiano

vissuti intensamente,

ma sempre torno sola. Sconsolata,

nella freddezza d’ogni disamore.

 

Forse non sai

che anche un ulivo muore.

 

 

FINO ALLO SCHIOCCO DELL’USCIO

 

Dimenticare,

farebbe bene adesso.

 

E poi chiudersi in bagno,

lavarsi i piedi

o pettinarsi,

per sciogliere ogni nodo.

 

Imparare a infischiarsene

dell’insistenza che bussa alla porta,

di quella voce

che il mio nome non vuole pronunciare.

 

Con uno scroscio d’acqua

sfidare l’arroganza del suo tono

e dallo specchio svelare soltanto

un bel sorriso.

 

Farebbe bene, adesso,

poter sentire

i passi rassegnati allontanarsi,

fino allo schiocco dell’uscio, ed infine,

con un giro di chiave,

affacciarsi a una nuova prospettiva.

 

 

[ Da Leggi una donna, Lorena Turri, Kairòs Edizioni ]

 

 

 Lorena Turri - 21/12/2015 09:04:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Ringrazio Maria Grazia Ferraris per la sua lettura e colgo l’occasione di augurarle un Sereno Santo Natale.

 Maria Grazia Ferraris - 14/12/2015 03:02:00 [ leggi altri commenti di Maria Grazia Ferraris » ]

Emozioni reali di donna che si declina nei suoi vari ruoli…grande sensibilità di una poetessa che rivela solitudine, dolore, incomprensione, sottrazioni, e slanci emotivi verso mondi che aspirano all’azzurro. Poesia morbida e generosa fresca dolcemente melanconia, che offre slanci, barbagli e folgorazioni, aperture e condivisioni.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni