LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Tre inediti

 

LA GIOIA NEI COLORI

(In ricordo di Achille Serrao)

 

 

Ora che ormai

soltanto un'eco può sorprenderci

lasciandoci nel cuore i resti di un sorriso

-per contro

i tuoi colori sono il pane di una consuetudine

di una relazione feconda e ineludibile

 

Quando la sua crosta scricchiola

con il suono più vicino all'amore

risillaba le parole che lo fanno esistere

e le traduce in sensi e suoni

in gioia inestinguibile

effusiva come una scolaresca di bambini in gita

 

[ Inedito 2013 ]

  

 

 

IO E LORO

 

 

In questa epoca di emotività a entropia crescente

il valore che do alle parole mi ha insegnato

che hanno un profondo senso della vergogna

e soffrono se usate male

 

Quindi niente strep tease intellettuale

o cuccia calda di sentimentalismo deamicisiano;

solo un silenzioso sfiorarsi di gomiti

nel comune destino di riconoscerci inadeguati

 

[ Inedito 2016 ]

 

 

 

UN VECCHIO, UN TRENO

 

 

Dalle rotaie nere saliva un freddo cane.

Il treno assaporava ad ogni stazioncina

la brina fumida perlacea dell'aspro mattinale

 

Tossiva cupo cianotico

il vecchio del corridoio, a me vicino;

tossiva e scaricava il suo umore

di schiuma rossa, senza stile

 

Ogni volta mi sorrideva

e illuminava gli occhi azzurri

d'un sorriso d'innocente.

Voleva l'assoluzione,

che il pudore non diceva.

Moriva a poco a poco

e non lo sapeva?

 

[ Inedito 1986 ]

 

 Leopoldo Attolico - 12/12/2017 22:51:00 [ leggi altri commenti di Leopoldo Attolico » ]

Grato a quanti hanno lasciato una testimonianza .
Sentitamente
leopoldo-

 Fabrizio Bregoli - 08/11/2017 10:24:00 [ leggi altri commenti di Fabrizio Bregoli » ]

Leggere Leopoldo significa ritornare a quel garbo necessario di cui ha bisogno la poesia, senza necessità di esibirsi o stupire, ma semplicemente restituendo le parole al proprio senso, alla propria missione di confronto con l’altro per riflettere e migliorare noi stessi.

 Ferdinando Battaglia - 29/10/2017 10:57:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Tre testi che hanno, oltre tutto ciò che i critici esperti - io purtroppo sono solo un lettore "di passaggio", privo di qualsivoglia informazione di base su ciò che ha " visto", sì da non poterne apprezzare i tanti pregi - vi potranno riconoscere in qualità poetica, il pregio di fare scuola, di trasmettere, oltre la bellezza, grandi insegnamenti, sia tecnici sia metodologici o "politici"
Ogni testo ha un proprio registro formale, segnalandoci quindi la padronanza che il poeta ha del suo mestiere d’arte. Il primo è un tratteggio tra l’intimo, la memoria e il biografico; il secondo, forse il meno avvincente per me, filosofico adidas valico ovvero di critica sociale; il terzo, il mio preferito, di realismo poetico, dove nella materia "inerte" paesaggistica, il poeta vi coglie l’elemento umano e lo riassume attraverso il proprio io poetico, il filtro di vissuto e pensiero che egli porta in dote alla scrittura; ed è opera di maestro questo saper dare ad ogni contenuto una forma appropriata, intonata sia alle intenzioni autorali sia appunto al tema stesso; mentre sarebbe del mediocre o del dilettante ripetere motonamente la stessa "nota"). Ma la lezione più grande che l’Attolico ci dona è metodologica ovvero c’insegna con la sua vita stessa di poeta l’importanza dell’attesa o meglio che il fine del poeta è scrivere e non pubblicare, questo avverrà se dovrà avvenire, ma mai sarà ciò la ragione della sua scrittura; Leopoldo ce lo dimostra consegnando questi tre inediti che riportano date di nascita in anni precedenti, testi custoditi in un " cassetto", che oggi vedono la luce pubblica e che, proprio per questo, portano seco il buon sapore dell’autenticità oltreché della bellezza poetica compiuta. È di questo esempio che Vi sono particolarmente grato, sia all’autore sia alla Redazione che ne ha curata la pubblicazione.

 Leopoldo Attolico - 29/10/2017 08:44:00 [ leggi altri commenti di Leopoldo Attolico » ]

Grato alla Recherche per la sua generosità .
leopoldo -

 Marco G. Maggi - 23/10/2017 17:38:00 [ leggi altri commenti di Marco G. Maggi » ]

Sempre un piacere leggerti! Una poesia spesso leggera solo in apparenza, la tua, che non riesce comunque a nascondere la profondità delle tue parole. Grazie

 Giovanni Baldaccini - 23/10/2017 16:53:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Ti leggo sempre con piacere, Leo. Qui ancora di più, soprattutto la prima.
Un abbraccio
Giovanni

 Loredana Savelli - 23/10/2017 08:27:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Poesie veraci, colpiscono al centro.
La persona e il poeta sono tutt’uno: schiettezza, asciuttezza, approccio diretto che include profondità e delicatezza insieme.
Una poesia così rincuora.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni