Scrivi un commento
al testo di Redazione LaRecherche.it
Dall���interno della specie
- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare
nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento;
il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente,
potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi
e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso,
all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti
con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ].
Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
|
Dall’interno della specie
Eppure nel frammento di ogni memoria, nella natura di un sorriso che supera a volte il nostro sguardo accarezziamo la vertigine con una mano nello scandalo innaturale che ci trattiene, eppure, dall’interno della specie, ognuno tenta di lenire il proprio male con una scheggia, con le prove concepite fuori da ogni possibile orizzonte di stupore.
Sotto il regno della finzione
Sotto il regno della finzione i segnali avevano un flusso ordinato dal talamo alla corteccia, aurore celesti, azzurre virate in un cielo invernale, pensieri, ricordi, ciò che distingue una specie, ciò che ci ha consentito di sopravvivere per anni. Sarebbero state le prove del tempo che avanza con niente. Dentro a ogni uomo rimane un futuro da riciclare, paesaggi intravisti a un passo dal nulla, traguardi pensati la notte, scintille d’infinito, il corpo sconnesso dell’animale. Bisogna pensare all’evoluzione della specie come a una ramificazione cerebrale che lotta sottoterra per difendersi dal tempo.
L’evoluzione è altruista
L’evoluzione è altruista, a sopravvivere sono esseri buoni, un bimbo di un anno ci informa di una presenza. Leggo un articolo di giornale in un giorno qualunque di un attimo senza destino, tengo le braccia conserte nel caldo pomeridiano, sfioro una luce invogliata da un domopak lampeggiante. Io che per anni avevo creduto all’egoismo di natura, mi trovo a essere chiamato giraffa d’altruismo. Mi chiedo se ho sviluppato solo il collo per guardare meglio in faccia una persona che non conosco.
[ da Dall'interno della specie, Andrea De Alberti, Einaudi ] 
|
Alberto Becca
- 09/08/2018 18:33:00
[ leggi altri commenti di Alberto Becca » ]
un commento indirizzato a "Sotto il segno della finzione" : un testo fin troppo criptico e di ardua comprensione per i comuni mortali: in ogni caso si evince, con sgomento e tristezza, una figura umana di tipo animalesco, in lotta per la sopravvivenza con i suoi simili, una specie di scimmia evoluta che ha preso il comando del mondo: visione assai limitativa e riduttiva rispetto a quanto la storia stessa del mondo, la spiritualità, l arte, il sentimento, le vicende di tutti gli esseri umani (note e meno note) ampiamente dimostrano (senza alcuna finzione)
|
|
|