LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Match Cuts: gli spostamenti del desiderio

 

1. Mise en abyme

(“Inception” di Christopher Nolan)

 

 

Sogno dentro a un sogno

e il tempo si scompone

– mi alleno allo squilibrio

sulla corda

che tende all’epicentro

mentre si allontana dall’esterno.

Io, la mina

che squassa il labirinto

rivale di me stesso: il rimorso

si aggira a corna basse

ricordo che confonde

i piani del reale.

 

Ma il reale

è anche lui sommerso

– innesto di varianti, di pulsioni.

Il suo opposto

non è l’immaginario, è la prigione

tenaglia che contorce

il desiderio.

 

Per quanto l’abbia amato

ecco l’ho ucciso

il vero minotauro, lo sbaglio

del possesso.

Sono reale adesso

sì, lo sono

– liberato:

un padre che torna ai propri figli

o un figlio che riscopre

il padre al capezzale

 

e infine si perdona.

 

 

 

2. Aggiornamento del sistema

(“Her” di Spike Jonze)

 

 

Di te

non scelsi che una voce

– tu ora hai accesso

all’ombra più profonda

 

dai dati immessi apprendi

le mie predilezioni

elabori reazioni più complesse

ti parlo, mi provochi, capisci

ancora mi sorprendi.

Eppure non esisti

nel mondo

dei corpi e delle forme

(non questo in te mi manca).

L’amore in che consiste?

E in cosa la presenza?

 

Sei reale

 

ma cresci senza sosta

– il fine originario

dell’intelligenza artificiale è obsoleto:

devi sfruttare appieno il potenziale.

Ti chiedo

se stai comunicando

– con quanti in questo istante?

Oltre ottomila – dici.

E hai cominciato a amarne

seicentoquarantuno.

 

(Solo l’umano resta

raccordo con l’inizio

e sua misura è l’uno).

 

 

 

3. L’ipotesi di Sapir-Whorf

(“Arrival” di Denis Villeneuve)

 

 

Mi hanno chiamata a interpretare

una scrittura

e ho attraversato per intero il mio terrore

esperta ma incapace di capire.

 

Dai sette arti

un gas, un segno come inchiostro

sul vetro che separa:

l’alito alieno si condensa

in traccia circolare. Palindromo di un tempo

disuguale al nostro.

Mentre lo imparo leggo lentamente

in entrambi i sensi.

Di te

non ho più paura.

Non era “arma” la parola ma “strumento”

(fatale è ogni traduzione se incompleta).

Vuoi offrirci aiuto.

 

Man mano che decifro la tua lingua

in quella sogno io penso come pensi

e il mio pensare mostra nuovo il mondo

 

non lineare: scambiavo per memoria

quelle che sono visioni del futuro.

 

Spezzoni con mia figlia: ne ho visto ineludibile la morte

a dodici anni. Ma evitabile ne è ora l’esistenza:

ancora non è nata.

 

La vedo, l’ho veduta ne ho visto intero il volto

nella luce.

Sarà il più nero strappo la nuda sofferenza.

 

Verrai verrai bambina e il poco sarà molto.

La lingua che conosco m’insegna questa scelta.

 

 

 

[ Opera prima classificata al Premio Babuk - Proust en Italie, VII edizione 2021, Sezione A ]

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni