LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Gli spostamenti del desiderio

 

*

 

Nessuno ha detto tutto in vita.
Chi muore soffia
attraverso la fessura
un vapore di nubi
per chi resta
per chi alzando la testa
di volta in volta
nel bianco ritrova
un profilo
e nel silenzio il farsi
di un discorso
più lento, a prova
di tempo
ma ormai privo
di punti cardinali

 

un bianchissimo buio
in cui tutto è leggibile
tranne l’essenziale
forma della gioia.

 

 

Interno familiare I

 

La foto sovraesposta.
L’acqua trabocca nel sottovaso.
Come bestia da soma
la casa si piega. In cima
ai corpi non c’è più turbamento.
Non abbiamo saputo
fermarci in tempo.

 

 

Wormholes II

 

Sono vecchia – ti ho detto
cosciente di quanto
mi fossi in altri
perduta.


Eppure ho tremato
come mai prima


come mai trema
qualcosa che è vecchio


come sussulta soltanto
ciò che nuovissimo spunta
da sotto
sbalzato dal vuoto
che lui stesso proietta.

 

 

Sophie Scholl

 

Spetta a noi l’inizio.
            Sotto queste bende
l’occhio si ribella
al sonno, al precipizio.

 

Non aspettate il crollo
il tonfo di macerie!
La voce del futuro
non scagiona.

 

Al vuoto preferiamo
la sete, il suo bruciore.
            Il mondo ha grandi doni
per chi ne ha desiderio.

 

Non conta se ora vado.
La firma è stata apposta
e il sole splende.


Che vi prende?
Alzate su la testa!


Cambiano le leggi
ma la coscienza resta.


Sophie Scholl, giovane attivista tedesca appartenente alla “Rosa Bianca”, fu condannata a morte per la sua ribellione al regime nazista. Le sue ultime parole furono: “È una giornata di sole così bella, e devo andare, ma che importa la mia morte, se attraverso di noi migliaia di persone sono risvegliate e spinte all’azione?”.

 

 

[Poesie tratte da Gli spostamenti del desiderio, Raffaela Fazio, Moretti&Vitali]

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento