LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Laura Traverso
Irene

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

 

         Questa mattina ho sognato  Irene, la mia cara amica morta lo scorso giovedì. Era il 20 marzo 2003, da allora sono trascorsi pochi giorni  ma lei ha voluto farmi  oggi  un regalo davvero speciale.

                        

                                                   ***

 

           Stavamo festeggiando in una casa che doveva essere la mia, ma che non corrispondeva a quella mia vera. Festeggiavamo me, non so che cosa, non era il mio compleanno. C’era molta gente, anche Paolo. Pareva che gli invitati fossero tutti arrivati quando, improvvisamente entrò lei, Irene.

Era molto bella, sorridente ed elegante, aveva un abito di tessuto leggero, estivo: camicia e gonna uguali di  colore  bianco  con piccoli e tanti motivi neri o forse blu, anzi sicuramente blu. Sopra a quest’abito portava un minuto cardigan di cotone, direi color pastello, portato non abbottonato così da far vedere  la camicetta di sotto.

Mi si avvicinò dicendo che era venuta a salutarmi, a farmi gli auguri.

Ringraziai commossa e chiamai Paolo per dirgli con fierezza: "guarda come è bella la mia amica Irene, sono molto lieta di potertela far conoscere". 

Poi la guardai bene, eravamo una dinnanzi all’altra, vidi i suoi occhi azzurri, i capelli biondi ben pettinati ed il radioso sorriso.

Ero cosciente, nel sogno, che lei fosse morta nella realtà, per questo fui molto stupita e gioiosa nel vederla così bene, chiesi come stesse, come si trovasse, là dove era andata. Mi rispose: "molto bene, sono con persone con le quali vado molto d’accordo".

Pensai che avrei dovuto invitarla alla mia festa, dirle di rimanere, ma ebbi un po’ paura, come potevo invitare una morta?  Ma subito mi vergognai di quel pensiero e le chiesi di restare. Lei mi disse: "grazie Laura, adesso non posso,  devo andare, ma ritornerò presto". Si chinò verso di me per salutarmi e darmi un bacio; fu in quel momento che vidi quanto fosse più alta di me, molto più alta di me perché dovette chinarsi. Anche questo fatto mi stupì, perché nella realtà era sì più alta di me, ma solo di pochi centimetri.

Quindi ci dirigemmo verso la porta ed io pensai: "vediamo  se è vero che i morti passano attraverso porte e pareti". Non fu così, non passò attraverso le pareti ma dalla porta che si dischiuse appena. E da quella troppo piccola apertura uscì.

Rientrai nella stanza in cui si svolgeva la festa, vi erano molte persone attorno ad un tavolo rettangolare e apparecchiato. Presi posto in un spazio libero attorno a quel tavolo; sopra di esso vi erano anche dei bicchieri a calice con spumante di colore giallino, con tante bollicine spumeggianti.

 Dalla parte opposta sedeva Paolo che, prendendo in mano una piccola bottiglia contenente la stessa bevanda disse: "utilizzerò il vino che c’è in questa bottiglietta di plastica". Gli risposi: "sì è vero, la bottiglia è piccola ma non è di plastica, bensì di vetro".  Il sogno finì così.

Mi svegliai in preda ad un insieme di intense emozioni. Gioia, soprattutto, per aver viso la mia cara amica, per averla vista bella e sorridente. Sapevo, invece, quanto la malattia l’avesse distrutta, quanta sofferenza e quanto dolore aveva dovuto patire prima dell'inevitabile fine.

Calde lacrime mi scendevano sul volto. Interpretai quell' apparizione come un saluto affettuoso che la mia amica mi voleva dare,  volendomi anche rassicurare sul fatto che lei,  adesso, finalmente stava bene ed era tanto felice.

Pensai ai sogni, al fatto misterioso e strano che è sognare.

Attraverso i sogni si possono vedere persone, rivivere sensazioni totalmente vere nel momento in cui ti appaiono che solo il risveglio ti riporta tristemente al fatto che era solo un'illusione della mente.     

Ma sapevo, con intima certezza, che ciò non poteva non avere un significato profondo e misterioso di comunicazione.

Già da alcuni anni era malata, una malattia che non dava scampo l'aveva colpita, aveva la sclerosi multipla e lentamente era diventata invalida.

 Da molti mesi era su di una sedia a rotelle, le gambe non la sostenevano più, il deterioramento si era esteso a tutto l’organismo, non era più in grado di comprendere la realtà che la circondava.

La vita, a volte, pur nella sua crudezza porge un aiuto: allontana la mente.        

 Chissà, forse ancora prima di essere catturata dalla morte lei viveva già in un suo mondo incantato, come immersa in un bel sogno. Mi piace pensare così. Ho certezza che adesso, anche se in una dimensione a noi umani sconosciuta, continuerà a vivere e ad essere finalmente felice.

 

 

 

 

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.