LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Marisa Madonini
Tiananmen

‘Tiananmen’ di James Fenton


Tiananmen significa ‘porta della pace celeste’. E’ una piazza enorme e politicamente rappresentativa che si trova vicino al centro di Pechino. Ancora oggi i dettagli più elementari di quel che accadde in questa piazza e nelle strade prospicenti nella notte tra il 3 e 4 giugno 1989, come per esempio il numero dei morti, è sconosciuto e avvolto da un silenzio assordante.
Oltre a qualche scritto di esuli o dissidenti cinesi espatriati si trova questa poesia di James Fenton, scrittore, giornalista e critico inglese, scritta a Hong Kong mentre svolgeva attività di reporter nei giorni del sanguinoso evento aspramente censurato dal governo cinese.
Questo scritto in forma di ballata e per questo caratterizzato da un ritmo ripetitivo e un po’ cantilenante, con la ripresa della prima strofa nell’ultima, scandito da un lessico semplice e sorvegliato, possiede tuttavia una voce poetica di testimonianza


Tiananmen by James Fenton da : Out of Danger Penguin 1993

Tianamen
Is broad and clean
And you can’t tell
Where the dead have been
And you can’t tell
What happened then
And you can’t speak
Of Tiananmen.

You must not speak.
You must not think.
You must not dip
Your brush in ink.
You must not say
What happened then,
What happened there.
In Tiananmen.

The cruel men
Are old and deaf
Ready to kill
But short of breath
And they will die
Like other men And they’ll lie in state
In Tiananmen.

They lie in state
They lie in style.
Another lie’s
Thrown on the pile, Thrown on the pile
By the cruel men
To cleanse the blood
From Tiananmen.

Truth is a secret.
Keep it dark.
Keep it dark.
In our heart of hearts.
Keep it dark
Till you know when
Truth may return
To Tiananmen.

Tiananmen
Is broad and clean
And you can’t tell
Where the dead have been
And you can’t tell
When they’ll come again.
They’ll come again
To Tiananmen.

Hong Kong, 15 June 1989




Tiananmen
è vasta e pulita
e non puoi dire
dov’erano i morti
e non puoi dire
cosa successe allora
e non puoi parlare
di Tiananmen

Non devi parlare
non devi pensare
non devi scrivere
non devi dire
cosa successe allora
cosa successe là
a Tiananmen

gli uomini crudeli
sono vecchi e sordi
pronti a uccidere
ma di fiato corti
e moriranno
come gli altri
e a Tiananmen
saranno sepolti

Vengono sepolti
fan loro il funerale
un’altra bugia
è gettata sulla pila
gettata sulla pila
da uomini crudeli
per tergere il sangue
da Tiananmen

La verità è segreta
tienila nascosta
tienila nascosta
nel profondo del cuore
tienila nascosta
finché saprai quando
la verità potrà tornare
a Tiananmen

Tiananmen
è vasta e pulita
e non puoi dire
dov’erano i morti
e non puoi dire
quando ritorneranno
ritorneranno
a Tiananmen

(traduzione di Marisa Madonini)



Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni