LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Marisa Madonini
I tumulti atmosferici e non di ’Cime Tempestose’

Omaggio a Emily Bronte nel bicentenario della nascita

 

Si pensi alle parole di Cathy in un passo giustamente celebre di Cime tempestose: dal capitolo IX 'I miei più grandi dolori in questo mondo sono stati i dolori di Heathcliff; io li ho scrutati, e sentiti tutti uno per uno, sin dal principio: nella mia vita il più gran pensiero è lui. Se tutti gli altri perissero e lui restasse, anch’io continuerei ad esistere: e se tutti gli altri restassero e lui fosse annichilito, l’universo mi rimarrebbe totalmente estraneo. Il mio amore per Linton è come il fogliame nei boschi: il tempo lo muterà, lo sento bene, come l’inverno cambia le chiome degli alberi: il mio amore per Heathcliff rassomiglia alle rocce eterne sotto terra: una sorgente che dà poca gioia visibile ma necessaria. Nelly, io sono Heathcliff ! Egli è sempre, come nella mia mente: non come gioia, come io sono una gioia per me stessa, ma come il mio stesso essere'.

 

 

La passione erotica è, precisamente, questa perdita non della vita, dell’onore, o della virtù, ma del principio stesso d’identità. La passione è fusione. Dopo queste parole, non è più importante se Cathy sceglie di sposarsi con un altro; quell’atto istituzionale e pubblico è completamente secondario rispetto al rapporto passionale che la unisce a Heathcliff. Cime tempestose non contempla la prospettiva sociale del matrimonio, che esiste in quasi tutti i romanzi sentimentali. Al contrario, la passione è radicalmente anti-istituzionale. Paragonabile solo all’amore che si deve approvare per la Divinità, amore che si esprime come assoluto perché è in rapporto con un assoluto, la passione di Cathy per Heathcliff è “blasfema”. L’intensità del romanzo della Brontë si fonda su questo assoluto passionale che evoca quello religioso. La passione assoluta è tragica, giacché non c’è possibilità di ricomposizione istituzionale, domestica o sociale dell’amore. Sulla passione non si costruisce un futuro, come lo si costruisce sull’amore quando vince gli ostacoli. La passione non vuole né il matrimonio, né il possesso fisico del proprio oggetto: questo desiderio, che pure esiste, è secondario rispetto all’assoluto. Nella passione non c’è felicità ma fusione o, come nel Werther, morte». Beatriz Sarlo Il romanzo sentimentale, 1700 – 2000 Ne Il Romanzo, vol II, Le forme. Einaudi , Torino 2002

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni