LaRecherche.it
Scrivi un commento
al testo proposto da Francesco Rossi
|
|||
Ballata
1° Laura, accortasi del suo amore, diviene più riservata. Lassare il velo o per sole o per ombra, donna, non vi vid’io, poi,che in me conosceste il gran désio ch’ogni altra voglia dentr’al cor mi sgombra. 4 Mentr’io portava i be’ pensier celati c’hanno la mente desiando morta, vividi di pietate ornare il volto; 7 ma, poi ch’Amor di me vi fece accorta, fuor i biondi capelli allor velati, e l’amoroso sguardo in sé raccolto. 10 Quel ch’i più desiava in voi, m’è tolto; sì mi governa il velo, che per mia morte ed al caldo ed al gelo de’ be’ vostri occhi il dolce lume adombra. 14 ........................ Lassare: Lasciare, togliere. Ch’ogni altra voglia ecc…: Che toglie dal mio cuore ogni altro desiderio. I be’ pensier: Pensieri d’amore. C’hanno ecc: Che hanno ucciso la mia mente, a forza di tenerla in desiderio. Fuor: Furono. Mi governa: Mi tratta. Adombra: Mi vela, mi copre. Questa tipologia di poesia fu spesso utilizzata dai poeti e dai compositori dal 1700 per produrre ballate liriche. |
|