LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Livia
Storie di alveari

Storie di alveari

 

Dice che c’è un uomo in casa….dice che devo mandarlo via….sono io quell’uomo.

 

Il Signor Edoardo quasi piangeva. Il suo viso rugoso segnato dalla vicissitudini di guerra e dalla fatica conteneva a stento tutto il suo dolore.  Si capiva che era trattenuto, che se fosse crollato avrebbe rotto gli argini. E parlava sottovoce, tanto che dovevo davvero tendere le orecchie, perché lei, Adelina, la moglie, non lo sentisse. Ma cosa poteva capire una donna ormai centrifugata nel labirinto dell’Alzahimer, che vedeva fantasmi inesistenti persino in casa sua?

 

Il dottore dice che la devo mettere in un casa di riposo, che non posso reggere ancora a lungo questo peso… ma come faccio io a dirglielo, come faccio dopo 40 anni di vita insieme ? Come faccio ?

 

Istintivamente gli afferrai le mani, come si fa per calmare il tremito di un bambino.

Non lo conoscevo nemmeno il Sig. Edoardo. Ci si incontrava nel palazzo le poche volte incrociando le nostre vite sulle scale. Solo buongiorno e buonasera, in questi alveari maledetti così anonimi, così zeppi di gente, di storie, di risate e di dolori.

 

Parlava, sentivo quel colosso d’uomo barcollare moralmente sotto il mio peso, troppo fragile per sostenerlo, per sostenere quella scorza forte di ex-partigiano. Si sapeva che aveva combattuto in montagna meritandosi persino una medaglia al valore. Lui, la roccia. Lui che aveva attraversato il tempo per sposare Adelina, la sua bellissima sposa bambina.

 

Vent’anni di differenza fra i due, e Adelina era ancora una bellissima donna di 60 anni. Una malattia arrivata troppo presto.  La vita dà, la vita prende.

Quando ti presenta il conto non è detto che tutti si riesca a pagare la cifra finale.

 

Il giorno dopo seppi che il Sig. Edoardo si era tolto la vita e che Adelina era stata messa in una casa di riposo.

 

 

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento