LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Livia
Azzurro funebre

 

Azzurro funebre 

 

Era il viso di un combattente.

Nella penombra azzurrina quell’espressione scultorea giaceva immobile da 600 anni.

Immobili le membra, una volta ardite e scattanti. La dura disciplina alle arti di guerra lo avevano forgiato ai rigori delle campagne belliche, alle lunghe e rovinose giornate di battaglie, alla resistenza, al pericolo e alle mille insidie ed agguati degli eserciti nemici.    

 

Era il viso di un comandante d’armata che un abile scultore, probabile discepolo di Leonardo, aveva immortalato nella sua ultima impronta di giovinezza. La morte lo aveva colto nelle campagne di Ravenna nel 1512  mentre inseguiva un drappello di nemici.

Nel giorno di Pasqua di Resurrezione.

Tragico paradosso evocativo, che aveva spezzato per sempre la vita di un uomo.

 

Ma qualcosa in quel sonno reso eterno, rendeva il suo viso vulnerabile. Tenero, bello, dolce. Le labbra piene quasi morbide sembravano palpitare ancora di vita nonostante gli occhi fossero chiusi, come in attesa di risvegliarsi da un brutto sogno, come se la morte fosse solo l’invenzione di un artista scultore.

 

Mi avvicinai, attratta da quella luce filtrante e senza rendermene conto mi chinai e lo baciai.

Baciai le labbra di Gaston de Foix.

  

(2010) 

  

https://www.alamy.it/il-monumento-funebre-a-gaston-de-foix-comandante-dell-esercito-francese-ucciso-a-ravenna-nel-1512-fu-scolpito-da-agostino-busti-chiamato-il-bambaja-c-1480-1548-xv-secolo-nel-museo-di-arte-antica-del-castello-sforzesco-castello-sforzesco-di-milano-italia-image223588448.html

 

 

 Teresa Cassani - 02/06/2024 08:08:00 [ leggi altri commenti di Teresa Cassani » ]

Che bella, Livia, questa pillola di storia proposta attraverso l’arte e la scrittura poetica! Una narrazione permeata di spirito romantico.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento