LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Fiammetta Lucattini
True love

I viaggi che non abbiamo fatto
I calici che non abbiamo levato
Le stoffe pregiate che non ci hanno
accarezzato la pelle
I baci che ci hanno stupiti
sotto un vecchio lampione a primavera
Gli abbracci in cui abbiamo
stretto le nostre attese
La grande insalatiera di pasta
col ragù
che abbiamo condiviso ridendo
in famiglia
I matrimoni semplici dei figli
Questo è stato il mondo
in cui ci siamo amati
con assoluta sincerità

 Ferdinando Battaglia - 18/01/2024 22:15:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

La poetessa Fiammetta Lucattini ha, tra i vari suoi pregi, la nettezza del testo, le parole che sceglie per la costruzione dei versi, non solo appartengono al suo personalissimo dizionario, parole-specchio, le direi, ma sono qualitativamente l’essenziale di ciò che Ella avverte urgente ed emergente nella sua scrittura. Possiamo quindi affermare anche in questa occasione, in cui offre alla lettura una bella poesia, che la trama del suo disegno verbale è l’amore, fondamento della propria esistenza e della propria storia coniugale e famigliare, un amore fondato sull’Amore e questo incarnato nella concretezza di storie personali, perciò ancora più luminoso nel suo testimoniarsi destino di corpi, anime e cuori in relazione reciproche. E diciamo incarnato e luminoso proprio, paradossalmente, in virtù di quelle mancanze incipitiali avvertite, segno non di una indifferenza di quiete, ma pathos di desideri possibili irrealizzati, che svelano però la potenza trasfigurante di quel "true love", capace di "abitare", come il Divino Bambino, le umili condizioni di un’umile quotidianità, eppure destinata a quella gloria segreta che solo Dio è gli Angeli vedono ovvero che la parola d’arte può imprimere, se per grazia e talento, nei suoi segni.

 Angelo Naclerio - 14/01/2024 22:41:00 [ leggi altri commenti di Angelo Naclerio » ]

C’è una sapienza antichissima ed attualissima in questi versi, uno più vero dell’altro,ciascuno capace di far sentire percepire concretamente ciò che vi vien detto, testimonianza di un amore ricco a partire propio da ciò che non è stato fatto, di un mondo cui non posso che dire: avanti così ancora sempre. Con sincera ammirazione.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento