LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Walter Maccari
Come non si vive

Come non si vive

 

non si vive aspettando

ne' evitando il piacere

ne' scansando il dolore

si vive cercando

 

Non si vive causando malore

preferendo l'ignavia a scapito dell'amicizia

si vive preferendo la risata

a pianti di assoluto errore

suscitando rispetto e amore

 

Non si vive scimmiottando un ismo

ed avendo paura

si vive volando tra gli orrori del Mondo

sognando migliorie e progresso

 

come fosse uno spartito di garnde successo

 

Comincio così che mi rassicura sempre

la scanzione temporale

che mi riporta dalle nuvole alla terra


Sono sempre stato un po'..., pensando ad altro

i piani terreni spesso & voluntiers

me resamblano luoghi di intrattenimento materiale

e vantaggio o sfortuna che sia

non avere una famiglia

mi lascia andare nei miei pensieri altri


.. Per questo la Poesia

che ultimamente sento sempre più

come luogo della mente presente

trasporta il mio piano materiale

si osserva, ondeggia sulle peculiarità personali

e attende l'evolversi della mia propria intimità

.. Per questo motivo il corpo che è materiale e poetico

non è il mio sentire. Chi si occupa di questo linguaggio

del suo "toccare & ascoltare" senza alcuna bisogna

faccia la sua interpretatio della realtà apparente

Ma scrivo oggi tanto per dire pensieri soffocati

e allora...la Poesia che dice quanto sentiamo dentro e attorno

al punto che si mischiano le sensazioni interne

è del Poeta forse non solo del Pasquino di turno

 

Ma l'editto del regnante supremo

la ricetta del medico superno

l'acqua per la dissetante voglia

il fuoco del calore eterno

del Poeta come controversa canzone

è del suo dire

.. Chi tace sa, chi non dice parola

è muto nello sguardo

Chi mai contesta l'editto o la regola

non ha gesti nelle mani verso gli altri

 

Chi mai canta la canzone della propria libertà

non conosce il vento

Chi soggiace al silenzio

mai partecipa ai motti feroci dei contadini

agli scherzosi ritornelli degli operai

ai giochi delle donne ai salti dei fanciulli.

 

Così chiudo questa pagina domenicale di gesto

come il giorno chiude il suo peregrinare

tra le cose materiali del Mondo

sorridendo senza gaiezza

alle tentazioni interiori del sempre

 

Inviando accanto alle parole di spesso

il mio abbraccio colorato d'occasione.

 

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni