LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Davide Rocco Colacrai 2
Briciole di rosa (Mal d������������������amore Parte II)

Briciole di rosa
(Mal d’amore – Parte II)

Ed è già passato un altro anno, così
Con la tipica inesorabilità delle cose
Che ci lasciano perplessi ed interdetti
Da qualche parte, semplicemente
Ed io
Io sono sempre qui
Abbandonato sul mio letto disfatto
E dimenticato dal tempo stesso
In quel passato
Che mi ha tolto tutto
Tutto quello che allora possedevo
E addirittura la mia anima
Che è evaporata, silenziosamente
In quell’aria viziata e pesante
Nella quale io stesso mi ritrovo
Puzzo d’abbandono e d’arresa
Che grava sul vulnerabile terreno squartato
Di quello che era la mia anima, allora
Ferite senza limiti né confini
Che il tempo stesso, da gran dottore
Non ha saputo guarire
La vecchia rosa rossa
Che mi sorrideva un tempo
Là, dal mio comò
È marcita di disperata attesa
E sono sparse sue briciole sul lurido pavimento
Sul quale feci ripetutamente l’amore, io
Tracce di passione consumata
Sento ancora oggi
E profumi di gemiti lontani
Pervadono la mia mente
Accoltellandola
Senza alcun ritegno né vergogna
In uno spasmodico orgasmo triviale
Di cui ignoro il senso
Mentre quella lettera d’amore
Che io stesso strappai
Furioso e pazzo per quello che avevo perso
Giace ancora là
Come indelebile testimone
In mille pezzi
Che emettono caldi afflati
Di rassegnazione dovuta
In presenza di una felicità appena sfiorata
E non goduta pienamente mai – mai
Le mie mani
Sono svigorite dall’unica cosa rimastami
Un freddo carico di tensioni negate
E di parole inespresse e seccate in gola
E di possibilità negate in maniera assoluta
Ed il cuore
Il cuore non può che battere forzatamente
Con respiri carichi di vita non vissuta
O vissuta troppa intensamente, forse
Per un’illusione
Travestita da splendente speranza
Ed una punizione
Nascosta dietro ad un bianco sorriso
E il grezzo desiderio di carne
Mascherato da un’eterna promessa d’amore
E dietro a tutto questo cosa c’era?
C’era una semplice fame
Di carne fresca e debole e sensibile
Con lo scopo di violare la profonda intimità
Di chi uomo ancora non era
E di turbare e poi infrangere i sogni colorati
Di chi aveva la testa immersa tra le dolci nuvole ancora
E di rubare infine quel prezioso dono della vita
A chi poi è rimasto qui, come un cadavere
Senza sogni né speranze
Senza richieste né pretese
Privo di un’anima
Con la quale volare al di là
Degli spazi della propria consapevolezza
Dove l’immaginazione fa da regina
E la libertà è l’aria che si respira
Privo di un cuore
Col quale poter assaggiare il sentimento
Laddove tutto è niente e viceversa
Con farfalle che s’intrecciano, meravigliose
Su note che richiamano piacevoli nostalgie
Dai polverosi armadi delle nostre sensazioni
Ma ora
Ora dov’è finito tutto ciò?
Io – disteso sul mio letto
In un mutismo incosciente
Vedo solo un orizzonte nero, là
Che mi inghiottisce in se stesso
Come l’antico richiamo della morte
Dove la natura stessa non esiste più
E tutte queste parole pronunciate
Non hanno alcun senso per me
Non ci sono significati, qui ed ora
Né tantomeno suoni
Io – affogato tra muti silenzi
Solo freddo è quello che percepisco
Ed intorpidimento della carne violentata
E le briciole nere di una rosa spirata
Ed i pezzi
Di quella che era una lettera
Di quello che fu un cuore
Laddove ora
L’amore non c’è più, oramai
No – lo so bene
L’amore non c’è più, oramai.

 Loredana Savelli - 10/01/2009 10:50:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

 Alessio Romano - 10/01/2009 00:11:00 [ leggi altri commenti di Alessio Romano » ]

 Davide Rocco Colacrai - 09/01/2009 22:15:00 [ leggi altri commenti di Davide Rocco Colacrai » ]

 juannesalvador - 09/01/2009 19:51:00 [ leggi altri commenti di juannesalvador » ]

 Alessio Romano - 09/01/2009 18:27:00 [ leggi altri commenti di Alessio Romano » ]

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni