LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuseppe Paolo Mazzarello
La terza donna

“Laudato si' mi' Signore per sora nostra morte corporale” San Francesco d'Assisi.

*

In Shakespeare, Re Lear è vecchio e la sua terza figlia principessa Cordelia dovrebbe simboleggiare la morte. Un giovane può avere difficoltà a fare programmi per il futuro: in “Grandi Speranze” di Dickens, Pip pensa che darebbe più facilmente forma, più che a un progetto, a un elefante. Un vecchio i progetti per il futuro non ce li ha proprio: in “Re Lear”, la trama ruota intorno all'eredità dell'anziano monarca. Cordelia ama il padre e sta zitta: lei non sa altro. Nel “Settimo Sigillo” di Bergman, quando il Cavaliere gli chiede di rivelare quello che sa, il personaggio Morte risponde che non ha nessun segreto da svelare e che non gli serve sapere. Le donne sono fatte per essere amate: alla fine, Lear ama solo Cordelia che è appena morta; secondo Freud nella vita di un uomo, dopo sua madre e sua moglie, la sua terza e ultima donna amata è appunto la morte. Tuttavia, le cose potrebbero essere ulteriormente complicate da una...quarta donna. Chiudiamo, infatti, ancora con Dickens (op. cit.): “-Dimmi che siamo amici. -Noi siamo amici,- dissi, alzandomi e chinandomi su di lei che, a sua volta, si alzava dalla panchina. -E amici separati continueremo – disse Estella.” * Nell'immagine: “Great Expectations” di David Lean

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni