LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuseppe Paolo Mazzarello
Filippo Ape e un Santuario Genovese

Nell'immagine: Per una 'Manifestazione' di Cielo sopra l'Altare (disegno di Filippo Ape)

‘Chiesa con facciata a bassorilievi del secolo XVI e cripta del secolo X (?) viene dichiarata monumento pregevole d’arte e di storia.’ Il 15 Luglio 1911 il Regio Ministro della Pubblica Istruzione redigeva questa nota sul Santuario di Nostra Signora delle Grazie al Molo di Genova. Filippo Ape, artista e studioso cittadino, pensa che l’analisi a mezzo di ‘carotatura dell’attuale pavimento della chiesa’ permetterebbe di ‘scoprire la quota originaria.’ I dubbi, però, non sono tutti qua. Sempre Ape, con una lettera al Rettore del 4 Dicembre 2009, apre il problema su di un viciniore locale. ‘Niente può negare l’esistenza della cisterna ma, io rimango dell’idea che sia esistito in loco o un sacello o la prima chiesa [..] Come si può pensare che elementi di tale pregio [le colonne] meritassero di finire immerse nell’acqua e nel buio? [..] Cosa può mai fare la parsimonia dei genovesi! [..] Un amico Professore mi parlava a proposito dell’area dei Fori Imperiali Romani. Egli mi diceva che vi erano sotterranee aree inesplorate ma che la sovrastante circolazione stradale era fin troppo difficile per pensare di scavare. Se ciò è accaduto a Roma, dove il Papa ha comunque assicurato San Pietro – Cappella Sistina – Mosè di Michelangelo, volete che non accadesse a Genova? Genovesi hanno interrato artistiche colonne che altri Genovesi hanno costruito ed eretto. Viene da pensare ad Alessandro Manzoni e, data l’ambientazione, potremmo chiederci se qui vale il detto Vox Populi Vox Dei o quando viene contraddetto. Insomma: le stesse colonne che reggevano un tempio estinto ora reggono una cisterna altrettanto estinta. I Genovesi non erano stati prodighi nel primo caso e parsimoniosi nel secondo. La Vox Dei va quindi distinta dalla Vox Populi. La prima è udita dall’artista che trova l’ispirazione e il committente per la sua opera. La seconda è ascoltata dalla massa dimentica del valore: nessuno difende più la testimonianza del genio. Quello che esce dalla porta, rientra dalla finestra. Ape ci ricorda un altro detto Latino: Ars Longa Vita Brevis. Ci saranno sempre belle colonne da riscoprire e faccende umane da dimenticare.

 Giuseppe Paolo Mazzarello - 07/05/2014 23:14:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Paolo Mazzarello » ]

E’ stata giustamente notata l’incerta comprensibilità del motto ’vox popili vox Dei’. L’ho citato per via di Manzoni. La prima volta don Lisànder (Manzoni) scrive che molti medici e pazienti (vox populi)non volevano credere che ci fosse la peste che invece c’era. La seconda volta, scrive che il pauroso don Abbondio - come molti a suo dire - lodava le virtù di un certo marchese ’new entry’ in luogo del famigerato don Rodrigo: vox populi alla quale egli mischiava la sua.Bisogna ascoltare meglio le voci di popolo, o ascoltarne di migliori.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni